
Casa sicura
Infortuni in cucina, in giardino, in soggiorno e in camera da letto
A casa ci sentiamo sicuri. Ma anche in questo ambiente familiare, che conosciamo millimetro per millimetro, la prudenza è d'obbligo. Non siamo mai al riparo dagli infortuni, neanche tra le mura di casa.
Soggiorno e camera da letto:
Gran parte degli infortuni succedono in soggiorno e in camera da letto: ogni anno se ne contano oltre 66 000. Sono frequenti anche gli infortuni in giardino e nelle piscine private: oltre 47 000 all'anno. Altri punti a rischio sono la cucina con oltre 43 000 e le scale con quasi 25 000 infortuni all'anno.
Le cadute prima causa di infortunio
Le cadute sono la causa d'infortunio domestico più frequente. Se ne registrano ogni anno 127 000, ovvero la metà di tutti gli infortuni domestici. Perché si cade? Le cause sono molteplici. Si cade ad es. perché si inciampa in un cavo, perché il pavimento è scivoloso o perché le scale non sono illuminate bene.
Quasi 127 000
A casa ci sono però anche altri pericoli. Possiamo ustionarci, tagliarci con cocci di vetro o farci male durante un'attività fai-da-te. E che dire di corrente elettrica, veleni e prodotti chimici? In giardino gli stagni e i biotopi costituiscono un pericolo per i bambini piccoli.
Ma fortunatamente possiamo tutti fare qualcosa per rendere la nostra casa più sicura. Le consulenze dell'UPI riportano le raccomandazioni più importanti.
Prevenire gli incidenti. Le consulenze dell’UPI.
Liste di controllo: eseguire autonomamente i controlli di sicurezza
Il tuo appartamento è a prova di caduta? Il campo da calcio del club è privo di pericoli di infortunio per l’allenamento? Quanto sono sicure le scale di casa tua? Per eseguire autonomamente i controlli di sicurezza, l’UPI mette a disposizione delle pratiche liste di controllo digitali.
Per progettisti e autorità: aspetti giuridici della prevenzione delle cadute nell’edilizia
Il rischio di caduta può essere ridotto in particolare con le costruzioni sicure. La sicurezza di scale, ringhiere ecc. contribuiscono alla prevenzione. Ma quali sono le disposizioni legali vigenti in materia? E tra queste prescrizioni quali sono utili alla prevenzione delle cadute per mezzo di misure architettoniche nell’edilizia? Qual è la rilevanza giuridica delle relative norme e raccomandazioni tecniche di sicurezza?
La documentazione tecnica dell’UPI «Aspetti giuridici della prevenzione delle cadute nell’edilizia» offre a tutti i progettisti e le autorità una visione d’insieme dello status quo:
-
Documentazione tecnica
Prevenzione delle cadute nelle costruzioni aspetti giuridici
Documentazione A4 | 74 pagine | 2.034
L’UPI ha riassunto le prescrizioni cantonali:
Pubblicazioni e materiale
-
Ricerca e statistica
Status 2024 – Statistica degli infortuni non professionali e del livello di sicurezza in Svizzera
Rapporto A4 | 76 pagine | 2.533 | N° DOI 10.13100/UPI.2.533.03.2024 -
Documentazione tecnica
Prevenzione delle cadute nelle costruzioni aspetti giuridici
Documentazione A4 | 74 pagine | 2.034
Dossier simili


