Consigli

Lista di controllo per una casa sicura Invita la sicurezza ad entrare

Hai traslocato? La tua situazione abitativa è cambiata? È il momento giusto per dare un’occhiata più attenta alla tua casa. Ogni anno si verificano più di 262 000 infortuni domestici. Scopri come prevenirli.

I 5 consigli principali

  • Elimina gli ostacoli in cui potresti inciampare.
  • Asciuga immediatamente i pavimenti umidi.
  • Usa lampadine più potenti.
  • Fissa i ripiani alle pareti.
  • Custodisci sotto chiave veleni e medicamenti.

Punto per punto verso una maggiore sicurezza

Più luce. Meno inciampi. Veleni e farmaci sotto chiave. Ecco alcuni accorgimenti per evitare gli infortuni domestici.

Altri consigli sono contenuti nella lista di controllo per la sicurezza in casa pubblicata dall’UPI. Dalle un’occhiata e rendi la tua casa più sicura.

Attenzione: per incrementare la sicurezza in casa, può essere utile contattare un esperto, ad esempio un elettricista o un falegname. Se intendi apportare importanti cambiamenti edili, contatta uno studio d’architettura se sei il proprietario o l’amministrazione se sei un inquilino.

  • Lista di controllo per una casa sicura – Invita la sicurezza a entrare

    Consigli di sicurezza, Opuscolo A5, 12 pagine, 3.026, disponibile anche in tedesco, francese
    picture_as_pdf Scaricare PDF

Pericoli tra le quattro mura

Basta dare un’occhiata ai dati riguardanti gli infortuni per convincersi che vale la pena usare la lista di controllo. Le cause degli infortuni domestici possono essere suddivise per temi.

  • Rischio di caduta: è il rischio di infortunio in assoluto più importante. Circa 125 000 persone della popolazione svizzera residente cadono ogni anno a casa.
  • Vetro e coltelli: ogni anno si registrano 51 200 ferite da taglio e da punta, in buona parte causate da schegge e lamiere.
  • Fuoco e fonti di calore: la maggior parte di questi infortuni (8000 l’anno) sono scottature da acqua bollente. Le ustioni sono invece causate da fuoco, superfici bollenti o corrente elettrica.
  • Elettricità: questi infortuni presentano in assoluto il tasso di mortalità più elevato. Ecco perché solo elettricisti qualificati possono mettere mano agli impianti elettrici.
  • Apparecchi e macchinari: ogni anno circa 46 000 persone della popolazione svizzera residente s’infortunano facendo lavori manuali.
  • Veleni e sostanze chimiche: ogni anno circa 11 400 persone, soprattutto bambini, devono sottoporsi a cure mediche a causa di intossicazioni o causticazioni.
  • Acque minori (ad es. stagni): anche pochi centimetri di acqua possono costituire un pericolo mortale. Ogni anno si verificano annegamenti di bambini tra 1-4 anni.

Il tuo team UPI

Ursula Meier Köhler

Ursula Meier Köhler

Specialista in prevenzione delle cadute

Pubblicazioni e materiale

  • Lista di controllo per una casa sicura – Invita la sicurezza a entrare

    Consigli di sicurezza, Opuscolo A5, 12 pagine, 3.026, disponibile anche in tedesco, francese
    picture_as_pdf Scaricare PDF
  • Prevenire le cadute – Sicurezza a ogni passo

    Consigli di sicurezza, Opuscolo A5, 12 pagine, 3.004, disponibile anche in tedesco, francese
    picture_as_pdf Scaricare PDF
  • Veleni e sostanze chimiche – Chi ben guarda è ben protetto

    Consigli di sicurezza, Opuscolo A5, 6 pagine, 3.011, disponibile anche in tedesco, francese
    picture_as_pdf Scaricare PDF
  • Habitat sûr – Étude pilote pour l’analyse du niveau de sécurité sous l’angle de la prévention des chutes

    Ricerca e statistica, Basi A4, 64 pagine, 2.368, N° DOI 10.13100/BPA.2.368.02.2019, disponibile anche in tedesco, inglese
    picture_as_pdf Scaricare PDF
shopping_cart
Vai al carrello
0

Congratulazioni, la sicurezza nello sport è importante per te.

Scopri i preziosi consigli dell’UPI per la tua attività sportiva.

Congratulazioni, la sicurezza nello sport è importante per te.