Dossier

Prevenire le cadute: può capitare a tutti di cadere

Prevenire le cadute: può capitare a tutti di cadere
In Svizzera la causa d'infortunio più frequente nel tempo libero è la caduta. Ogni anno più di 286 000 persone cadono e si fanno male, sia a casa che fuori casa. Tieni i piedi ben saldi per terra e segui i consigli dell'UPI per evitare di cadere.

17 000 infortuni gravi all'anno per una caduta

Salire su una scala a pioli per montare una lampada, salire e scendere le scale, andare a fare la spesa: gli infortuni capitano quando meno te lo aspetti. Le cadute – dall'alto, nelle scale, in piano – causano ogni anno circa 17 000 feriti gravi.

Qua­si 1700

persone perdono la vita ogni anno per le conseguenze di una caduta.

Il 95%

delle cadute mortali interessa gli adulti anziani sopra i 64 anni.

Le cadute in casa sono particolarmente frequenti. Quasi due terzi degli infortuni da caduta avvengono in piano, spesso quando meno te lo aspetti. Le cause possono essere molteplici: pavimenti scivolosi, dislivelli inaspettati o corrimano assenti sono alcuni esempi, ma anche scarpe inadeguate, capacità fisiche compromesse o alcol possono provocare una caduta.

In circa 20% dei casi le persone cadono dall’alto o su una scala, ad esempio per colpa di ausili inadeguati come una sedia invece di una scala doppia oppure per l’assenza di una ringhiera o di corrimano sulle scale.   

Anziani più a rischio

Il rischio di caduta aumenta proprio con l’età, quando forza, equilibrio e reattività si riducono. Inoltre, gli anziani sono particolarmente colpiti dalle conseguenze gravi delle cadute. Quasi ogni tipo di caduta può avere conseguenze gravi, come lunghe degenze in ospedale, limitazioni della mobilità o perdita della propria autonomia.

Prevenire gli incidenti. Le consulenze dell’UPI.

Per professioniste e professionisti del settore sanitario

Coni l portale «upi.ch/stopcadute» l’UPI ha creato un’offerta completa per la prevenzione delle cadute nel settore sanitario svizzero. Le professioniste e i professionisti trovano tutto il necessario per prevenire le cadute dei loro pazienti anziani, clienti e utenti. I documenti, gli strumenti e il materiale aiutano a identificare, chiarire e ridurre i rischi di caduta.

Per progettisti e autorità: aspetti giuridici della prevenzione delle cadute nell’edilizia

Il rischio di caduta può essere ridotto in particolare con le costruzioni sicure. La sicurezza di scale, ringhiere ecc. contribuiscono alla prevenzione. Ma quali sono le disposizioni legali vigenti in materia? E tra queste prescrizioni quali sono utili alla prevenzione delle cadute per mezzo di misure architettoniche nell’edilizia? Qual è la rilevanza giuridica delle relative norme e raccomandazioni tecniche di sicurezza?

La documentazione tecnica dell’UPI «Aspetti giuridici della prevenzione delle cadute nell’edilizia» offre a tutti i progettisti e le autorità una visione d’insieme dello status quo:

  • Aspetti giuridici della prevenzione delle cadute nelle sovrastrutture

    Documentazione tecnica, Documentazione A4, 74 pagine, 2.034, disponibile anche in tedesco, francese
    picture_as_pdf Scaricare PDF

L’UPI ha riassunto le prescrizioni cantonali:

Pubblicazioni e materiale

  • Status 2023 – Statistica degli infortuni non professionali e del livello di sicurezza in Svizzera

    Ricerca e statistica, Rapporto A4, 74 pagine, 2.505, N° DOI 10.13100/UPI.2.505.03.2023, disponibile anche in tedesco, francese, inglese
    picture_as_pdf Scaricare PDF
  • Infortuni non professionali in Svizzera – Proiezione aggiornata e calcolo dei costi

    Ricerca e statistica, Rapporto A4, 116 pagine, 2.246, disponibile anche in tedesco, francese, inglese
    picture_as_pdf Scaricare PDF
shopping_cart
Vai al carrello
0

Congratulazioni, la sicurezza nello sport è importante per te.

Scopri i preziosi consigli dell’UPI per la tua attività sportiva.

Congratulazioni, la sicurezza nello sport è importante per te.