A casa propria si cade particolarmente spesso. Quasi due terzi degli infortuni da caduta avviene a livello del pavimento, proprio quando meno te lo aspetti. Si inciampa nei propri piedi, in cavi lasciati in giro o su pavimenti bagnati. Il principale fattore di rischio è la perdita di forza, equilibrio e reattività con l'avanzare dell'età. Costituiscono un rischio anche scarpe inadatte, oggetti sparsi sul pavimento, tappeti senza antisdrucciolo e pavimenti scivolosi, danneggiati o sporchi.
In circa un quinto dei singoli casi una persona cade dall'alto o nelle scale. Le cadute dall'alto sono dovute per la maggior parte alla mancanza di protezioni o a sgabelli e scalette inadeguati. Per quanto possa sembrare banale, una sedia è meno sicura di una scala a pioli stabile.
Le cadute nelle scale sono spesso dovute alla mancanza di strisce antiscivolo o elementi di contrasto sui gradini, a un'illuminazione insufficiente o a oggetti lasciati in giro. Il rischio di caduta è particolarmente alto nelle scale senza ringhiere o corrimano.
Anziani più a rischio
Le cadute hanno conseguenze gravi soprattutto tra gli anziani. Le persone anziane cadono più spesso, ma non solo. Per loro una caduta può implicare lunghe degenze in ospedale, limitazioni della mobilità o perdita di autonomia. In Svizzera quasi 1600 anziani muoiono ogni anno per le conseguenze di una brutta caduta.