
Sport nella terza età
Equilibrio e forza riducono il rischio di caduta
Chi pratica uno sport invecchia in modo più sano. È proprio in età più avanzata che si fanno sentire i benefici di un’attività sportiva: chi si mantiene in forma riduce ad esempio il rischio legato alla pressione alta, alle malattie cardiocircolatorie, al diabete o ai dolori di schiena.
Un buon equilibrio e una muscolatura forte aiutano inoltre a ridurre il rischio degli infortuni da caduta, facilitando altresì numerose attività quotidiane come salire le scale o alzarsi da una sedia. E se s’inciampa, è più facile tenersi in piedi ed evitare una caduta.
Lo sport nella terza età non è del tutto privo di rischi
Come diverse altre attività, naturalmente anche lo sport nella terza età comporta dei rischi. Ogni anno, tra le persone domiciliate in Svizzera dai 65 anni in su si verificano circa 32 000 infortuni sportivi, di cui 41 decessi a seguito delle conseguenze riportate.
0
La maggior parte degli infortuni capita negli sport di montagna e nell'escursionismo: oltre 14 000 all'anno. La seconda causa più ricorrente è lo sci alpino, dove si contano all'anno circa 3500 persone infortunate sopra i 64 anni. La terza causa più frequente sono gli infortuni nello sci di fondo, con quasi 3000 ferimenti all'anno.
Molti infortuni nello sport si possono evitare. Le consulenze dell’UPI riassumono i consigli più importanti.
Prevenire gli infortuni. Le consulenze dell’UPI.
Campagne dell'UPI
Pubblicazioni e materiale
-
Ricerca e statistica
Status 2024 – Statistica degli infortuni non professionali e del livello di sicurezza in Svizzera
Rapporto A4 | 76 pagine | 2.533 | N° DOI 10.13100/UPI.2.533.03.2024 -
Ricerca e statistica
Infortuni mortali nello sport 2000-2020 – Rilevazione 2021
Rilevazione A4 | 7 pagine | 2.406 | N° DOI 10.13100/UPI.2.406.03.2021 -
Ricerca e statistica
Allenamento per la prevenzione delle cadute – Ambiti di intervento per un'implementazione su vasta scala
Rapporto A4 | 60 pagine | 2.503 | N° DOI 10.13100/UPI.2.503.03.2023
Dossier simili


