Dossier

Trekking e sport di montagna

Trekking e sport di montagna
Il richiamo della montagna è irresistibile. Sono molti gli escursionisti e alpinisti svizzeri che si lasciano sedurre dal fascino delle cime. Purtroppo però anche gli infortuni sono molto numerosi. L’UPI ti spiega come evitarli.

Incidenti in aumento

Paesaggi incontaminati, aria fine e panorami mozzafiato: non sorprende che gli sport di montagna figurino tra le attività più amate dagli svizzeri nel tempo libero. Purtroppo però non sono privi di rischi.

Se agli inizi degli anni 2000 si verificavano circa 17 700 infortuni l’anno negli sport di montagna e nel trekking, oggi se ne contano in media 36 000. Un incremento imputabile in buona parte all’aumento delle persone che praticano queste discipline. Anche la meteo gioca un ruolo importante. Se l’estate è lunga e soleggiata e l’autunno è mite, il numero di infortuni è maggiore poiché molte persone vanno in montagna.

36 000

persone residenti in Svizzera si infortunano ogni anno in montagna, 53 in modo letale.

Ogni anno 53 persone della popolazione residente perdono la vita nelle montagne svizzere, di solito si tratta di alpinisti o escursionisti vittime di una caduta. A ciò si aggiungono altre 25 persone provenienti dall’estero che subiscono infortuni mortali durante gli sport di montagna. Il 72% circa sono uomini.

Infortuni in tutte le fasce d’età

Gli infortuni in montagna riguardano tutte le fasce d’età. Tra le escursioniste e gli escursionisti si infortunano soprattutto le persone anziane. Nell’alpinismo sono spesso persone attive professionalmente. Più di ¾ delle persone che perdono la vita sono uomini.

Scivolare, inciampare, cadere

Nella maggior parte die casi la vittima scivola, inciampa o cade. Gli infortuni riguardano quindi prevalentemente la parte inferiore della gamba e l’articolazione tibiotarsica.

Prevenire gli incidenti. Le consulenze dell'UPI.

Per i monitori e le monitrici G+S

La questione della sicurezza è una costante in tutte le attività di G+S. I monitori e le monitrici che rispettano i principi pubblicati da G+S e dall’UPI non forniscono solo un importante contributo alla prevenzione degli infortuni, ma riducono anche il rischio di subire una condanna penale o di essere chiamati a rispondere in sede civile.

Esistono schede per le discipline più disparate. Dai un’occhiata alla pagina riassuntiva.

Per le associazioni e le organizzazioni di sport di montagna

Il gruppo di esperti «Sicurezza negli sport di montagna» riunisce associazioni e organizzazioni che si occupano di questioni relative alla sicurezza negli sport di montagna. L’UPI ha creato il gruppo di esperti insieme al Club alpino Svizzero (CAS). Il gruppo di esperti funge da piattaforma per lo scambio di conoscenze e di opinioni sulle molteplici questioni relative alla sicurezza negli sport di montagna.

Pubblicazioni e materiale

  • Status 2022 – Statistica degli infortuni non professionali e del livello di sicurezza in Svizzera

    Ricerca e statistica, Documentazione A4, 74 pagine, 2.465, N° DOI 10.13100/UPI.2.465.03.2022, disponibile anche in tedesco, francese, inglese
    picture_as_pdf Scaricare PDF
  • Infortuni mortali nello sport 2000-2020 – Rilevazione 2021

    Ricerca e statistica, Rilevazione A4, 7 pagine, 2.406, N° DOI 10.13100/UPI.2.406.03.2021, disponibile anche in tedesco, francese, inglese
    picture_as_pdf Scaricare PDF
  • Ricerca dell'incidentalità nello sport

    Ricerca e statistica, Dossier sicurezza A4, 344 pagine, 2.106, disponibile anche in tedesco, francese, inglese
    picture_as_pdf Scaricare PDF
shopping_cart
Vai al carrello
0

Congratulazioni, la sicurezza nello sport è importante per te.

Scopri i preziosi consigli dell’UPI per la tua attività sportiva.

Congratulazioni, la sicurezza nello sport è importante per te.