Fuoripista

Pericolo di valanghe fuoripista
Ogni anno circa 20 persone muoiono in media sotto una valanga nelle montagne svizzere. Un pericolo difficile da valutare. Per prevenirlo servono conoscenze di nevologia e tanta esperienza. Chi, senza conoscenze e senza esperienza, si avventura su pendii esposti al pericolo di valanghe mette a repentaglio la propria vita e quella altrui.
20
Le sciescursioniste
Fattori di rischio
Il rischio che si stacchi una valanga dipende dalle condizioni, dal terreno e dal comportamento degli escursionisti. L’Istituto per lo studio della neve e delle valanghe (SLF) fornisce informazioni dettagliate sulle condizioni.
Condizioni
Quando aumenta il pericolo di valanghe?
- Quando nevica o piove.
- Quando soffia il vento favorendo gli accumuli di neve riportata nelle zone più ombreggiate.
- Quando le temperature aumentano sensibilmente o l’irradiamento solare si fa più intenso.
Terreno
Le valanghe si staccano da un’inclinazione di circa 30°.
Più il versante è ripido, più è pericoloso: soprattutto se all’ombra, vicino alle creste o lungo le linee di cambiamento di pendenza e carichi di neve riportata.
Fattore umano
La maggior parte delle valanghe sono provocate dagli sportivi stessi. Segui un corso per imparare a valutare il rischio di valanghe. Meglio scegliere un percorso con un rischio esiguo.
Prevenire gli incidenti. Le consulenze dell'UPI.
Comportamento e equipaggiamento per le ciaspolate
Per i monitori e le monitrici G+S
La questione della sicurezza è una costante in tutte le attività di G+S. I monitori e le monitrici che rispettano i principi pubblicati da G+S e dall’UPI non forniscono solo un importante contributo alla prevenzione degli infortuni, ma riducono anche il rischio di subire una condanna penale o di essere chiamati a rispondere in sede civile.
Esistono opuscoli per le più svariate discipline. Dai un’occhiata alla pagina riassuntiva.
Pubblicazioni e materiale
-
Status 2022 – Statistica degli infortuni non professionali e del livello di sicurezza in Svizzera
Ricerca e statistica, Documentazione A4, 74 pagine, 2.465, N° DOI 10.13100/UPI.2.465.03.2022, disponibile anche in tedesco, francese, inglese -
Studio sugli sport sulla neve
Ricerca e statistica, Rapporto A4, 60 pagine, 2.379, disponibile anche in tedesco, francese, inglese -
Infortuni mortali nello sport 2000-2019 – Rilevazione 2020
Ricerca e statistica, Rilevazione A4, 7 pagine, 2.388 -
Transports de blessés dans les sports de neige 2019-2020
Ricerca e statistica, Basi A4, 36 pagine, 2.389, N° DOI 10.13100/BPA.2.389.02.2020, disponibile anche in tedesco
Dossier simili


