
Gli sport sul ghiaccio
Gli infortuni non diminuiscono
Niente di più facile che scivolare sul ghiaccio. Quindi le cadute sul ghiaccio si verificano con frequenza - un dato di fatto che probabilmente in molti hanno già provato sulla propria pelle.
Spesso è possibile cavarsela con qualche ematoma. A volte però le conseguenze sono più gravi. Ogni anno oltre 8000 persone domiciliate in Svizzera si infortunano sul ghiaccio praticando hockey, pattinaggio o pattinaggio artistico, per fortuna quasi mai mortalmente.
0
Gli infortuni riguardano di solito tronco, mani, spalle, braccia e ginocchia. Anche le ferite alla testa sono molto frequenti.
Si infortunano soprattutto gli uomini
Sul ghiaccio si infortunano soprattutto gli uomini. Nel caso dell'hockey non è certo una sorpresa visto che solo poche donne lo praticano. Tuttavia, anche nel pattinaggio e nel pattinaggio artistico cinque infortuni su sei riguardano un uomo. Nell'hockey sorprende soprattutto il fatto che un quarto delle e dei giovani infortunati siano sotto i 16 anni.
Prevenire gli incidenti. Le consulenze dell'UPI.
Campagne dell'UPI
Per i monitori e le monitrici G+S
I monitori e le monitrici che rispettano i principi pubblicati da G+S e dall’UPI non forniscono solo un importante contributo alla prevenzione degli infortuni, ma riducono anche il rischio di subire una condanna penale o di essere chiamati a rispondere in sede civile.
Esistono schede per le discipline più disparate. Dai un’occhiata alla pagina riassuntiva.
Pubblicazioni e materiale
-
Ricerca e statistica
Status 2024 – Statistica degli infortuni non professionali e del livello di sicurezza in Svizzera
Rapporto A4 | 76 pagine | 2.533 | N° DOI 10.13100/UPI.2.533.03.2024 -
Ricerca e statistica
Infortuni mortali nello sport 2000-2020 – Rilevazione 2021
Rilevazione A4 | 7 pagine | 2.406 | N° DOI 10.13100/UPI.2.406.03.2021 -
Ricerca e statistica
Ricerca dell'incidentalità nello sport
Dossier sicurezza A4 | 344 pagine | 2.106
Dossier simili

