L’UPI: al servizio della sicurezza
Fortunatamente molti infortuni possono essere evitati. A partire da questa considerazione, l’UPI focalizza il suo impegno sulla ricerca delle fonti di pericolo e sulla prevenzione attiva dei rischi. Opera su mandato federale dal 1938. La sua attività porta vantaggi a tutta la Svizzera, dai centri urbani alle regioni periferiche, e a tutta la popolazione, dai bambini agli adulti e agli anziani.
L’UPI definisce le sue priorità in base all’incidentalità effettiva e interviene in primo luogo laddove si verificano molti infortuni con conseguenze gravi. Il suo approccio è scientifico e basato sui fatti: prima di attuare una misura di prevenzione, l’UPI analizza le cause di infortunio e valuta il potenziale di sicurezza.
Un precursore della prevenzione
Quello infortunistico è un fenomeno in costante evoluzione. L’UPI non si occupa quindi solo delle sfide del presente ma guarda avanti, analizza nuovi rischi di infortunio ed elabora su basi scientifiche strategie di intervento orientate al futuro. Ciò gli permette di reagire alle nuove tendenze prima che diventino un problema concreto.