UPI, insieme per la sicurezza

Nessuno è al riparo dagli infortuni
Gli infortuni sono una realtà anche in Svizzera. Spesso, fortunatamente, non hanno conseguenze di rilievo. Tuttavia, ogni anno si verificano più di 1 milione di infortuni non professionali in parte gravi. Quasi 2500 perdono addirittura la vita.
Oltre 1 milione
12 miliardi di franchi
40 000
Le statistiche non rilevano però i destini che si nascondono dietro queste cifre. Persone che devono fare i conti con le conseguenze di un infortunio, ossia gli infortunati stessi, ma anche i loro familiari, amici e colleghi.
L’UPI: al servizio della sicurezza
Fortunatamente molti infortuni possono essere evitati. A partire da questa considerazione, l’UPI focalizza il suo impegno sulla ricerca delle fonti di pericolo e sulla prevenzione attiva dei rischi. Opera su mandato federale dal 1938. La sua attività porta vantaggi a tutta la Svizzera, dai centri urbani alle regioni periferiche, e a tutta la popolazione, dai bambini agli adulti e agli anziani.
L’UPI definisce le sue priorità in base all’incidentalità effettiva e interviene in primo luogo laddove si verificano molti infortuni con conseguenze gravi. Il suo approccio è scientifico e basato sui fatti: prima di attuare una misura di prevenzione, l’UPI analizza le cause di infortunio e valuta il potenziale di sicurezza.
Un precursore della prevenzione
Quello infortunistico è un fenomeno in costante evoluzione. L’UPI non si occupa quindi solo delle sfide del presente ma guarda avanti, analizza nuovi rischi di infortunio ed elabora su basi scientifiche strategie di intervento orientate al futuro. Ciò gli permette di reagire alle nuove tendenze prima che diventino un problema concreto.
1200 delegati alla sicurezza
Vicino alle persone
Anche il più grande bagaglio di conoscenze serve a poco se nessuno può usufruirne. Ecco perché l’UPI trasmette sistematicamente il proprio know how ai decisori, alla popolazione, ai professionisti, alle scuole, alle imprese e a molti altri partner. Sempre nell’interesse della sicurezza, ha inoltre allestito con comuni e città una rete unica nel suo genere composta da 1200 delegati alla sicurezza.
Quattro competenze sotto un unico tetto
Ricerca, consulenza, formazione e comunicazione: l’UPI fa prevenzione su tutti questi fronti. Circa 130 collaboratori e collaboratrici si adoperano per la sicurezza in Svizzera lavorando a stretto contatto con partner a livello nazionale e internazionale.
Come lavora l’UPI
Pubblicazioni e materiale
-
Rapport annuel 2021
Pubblicazione aziendale, Documentazione A4, 54 pagine, 1.078, disponibile anche in tedesco