L’UPI sotto la lente

Insieme per la sicurezza La struttura organizzativa dell’UPI

Da oltre 80 anni l’UPI si impegna per la sicurezza nella circolazione stradale, a casa, nel tempo libero e nello sport. Oltre 130 collaboratrici e collaboratori lavorano ogni giorno nell’interesse della prevenzione degli infortuni.

A colpo d’occhio

  • L’UPI è una fondazione indipendente con il mandato legale di prevenire gli infortuni.
  • È finanziato con un supplemento prelevato sul premio dell’assicurazione contro gli infortuni non professionali.
  • Il suo organigramma è strutturato in base ai settori di attività e ai settori di competenza.

Apartitico e con un mandato federale

L’UPI è una fondazione privata. Ha il mandato legale di prevenire gli infortuni attraverso l’informazione e la promozione di misure di sicurezza di carattere generale. In qualità di centro di competenza, l’UPI si dedica esclusivamente alla sicurezza e opera in modo indipendente da interessi politici ed economici. Le sue attività sono finanziate in prima linea con un supplemento prelevato sui premi dell’assicurazione contro gli infortuni, il cui importo è fissato dal Consiglio federale. A ciò si aggiungono i contributi del Fondo di sicurezza stradale (FSS) e i proventi derivanti dai servizi forniti. 

La direzione tira le fila

A livello operativo la direzione è l’organo direttivo supremo e rappresenta l’UPI verso l’esterno. È diretta da Stefan Siegrist. Gli altri membri sono a capo dei cinque settori di attività dell’UPI.

La direzione dell’UPI

  • Stefan Siegrist, dott. phil., EMBA, direttore
  • Mario Cavegn, lic. phil., responsabile Circolazione stradale
  • Othmar Brügger, MSc ETH scienze del movimento, Responsabile Casa e sport
  • Annick Rywalski, lic. rer. pol., Master of Public Management (MPA), responsabile Comuni e imprese, vicedirettrice
  • Jürg Beutler, lic. phil. I, responsabile Comunicazione
  • Kurt Fellinger, economista aziendale FH EMBA, responsabile Finanze e servizi generali

Da sinistra a destra: Kurt Fellinger, Mario Cavegn, Stefan Siegrist, Jürg Beutler, Annick Rywalski, Othmar Brügger

Il consiglio di fondazione dell’UPI indica la via da seguire

Il Consiglio di fondazione supervisiona l’UPI. È l’organo strategico supremo ed è composto da 11 membri in rappresentanza delle diverse esigenze in materia di prevenzione degli infortuni.

Presidente

Felix Weber, lic. oec. HSG, presidente della direzione dell’Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni (Suva), Lucerna; rappresentante della Suva

Vicepresidente

Christoph Bühler, responsabile Assicurazioni persone (membro della direzione), Zurigo Compagnia di Assicurazioni SA; rappresentante dell'Associazione Svizzera d'Assicurazioni (ASA)

Membri

  • Samuel Grossenbacher, responsabile Mercato Centro, La Mobiliare, Berna; rappresentante dell'Associazione Svizzera d'Assicurazioni (ASA)
  • Philippe Gassmann, capo divisione proposte di prevenzione, Suva; rappresentante della Suva
  • Irène Hänsli, responsabile Assicurazione infortuni e indennità giornaliere, ASA; rappresentante dell'Associazione Svizzera d'Assicurazioni (ASA)
  • Charles-Albert Hediger, imprenditore; rappresentante della Suva
  • Martina Keller, responsabile Customer Operations assicurazione collettiva di persone, AXA rappresentante di altri assicuratori
  • Marc Lambert, responsabile Salute aziendale, vicedirettore, Groupe Mutuel, rappresentante dell'Associazione Svizzera d'Assicurazioni (ASA)
  • Edith Müller Loretz, responsabile Tutela della salute e membro della direzione della Suva; rappresentante della Suva
  • Christine Michel, segretaria Protezione della salute, Unia; rappresentante della Suva
  • Pascal Richoz, responsabile del campo di prestazioni Condizioni di lavoro, Segreteria di Stato dell'economia SECO; rappresentante della Suva

Organigramma: insieme per la sicurezza 

Un team di oltre 130 specialiste e specialisti altamente qualificati lavora all’UPI. La maggior parte di loro lavora a Berna, nella sede principale dell’UPI. 

Codice di condotta: linee guida nella vita lavorativa

Centro di competenza specializzato in ricerca e consulenza, l’UPI mira a ridurre il numero degli infortuni gravi in Svizzera. A tale scopo non si basa solo su prove scientifiche e su strategie di prevenzione collaudate; ha integrato anche un compliance management attivo nella sua cultura aziendale. Questo comprende molto di più del rispetto di leggi, regolamenti e regole. L’UPI, inoltre, impone delle regole etiche ferree per il comportamento all’interno e all’esterno dell’azienda e l'osservanza di valori morali aziendali. Il codice di condotta contiene le linee guida della compliance. 

Vai al carrello
0