Consigli

Bouldering Consigli per l’interno e l'esterno

Superare i passaggi solo con l’ausilio della forza e della tecnica: nel bouldering che si pratica su massi naturali o in una palestra, si scala senza corda. Segui i consigli dell'UPI per atterrare in sicurezza.

I 5 consigli principali

  • Fai esercizi di riscaldamento
  • Non arrampicarti troppo in alto e scendi invece di saltare
  • Fatti mostrare come saltare in modo controllato e allenati a farlo
  • All’esterno, proteggi lo spazio di caduta con i crashpad
  • Fatti spiegare e allena la tecnica corretta dello spotter

Bouldering in sicurezza all’interno

Molte palestre di bouldering e di arrampicata offrono corsi specifici. Vale la pena imparare fin da subito le basi nel modo corretto. Fare esercizi di riscaldamento, mantenere libero lo spazio di caduta e imparare la tecnica corretta dello spotter (cioè assistere chi cade) sono elementi fondamentali per praticare il bouldering in sicurezza. Il Club Alpino Svizzero (CAS), in collaborazione con altre associazioni ha definito le regole per il bouldering indoor

Nonostante tutte le precauzioni prese, durante il salto si possono verificare degli infortuni. Quindi, quando possibile, è meglio scendere piuttosto che saltare. L’ideale sarebbe pianificare la discesa già prima di iniziare. 

Se si sceglie comunque di saltare, è importante farlo da un’altezza quanto più bassa possibile. Ovvero, non arrampicarsi troppo in alto per ridurre il rischio di lesioni nel salto. E per concludere: sorvegliare sempre le bambine e i bambini nella palestre di arrampicata o bouldering, i crashpad non sono un parco giochi.

... e all’esterno

Chi pratica bouldering all’esterno su rocce, deve occuparsi personalmente dell’ambiente circostante. Ovvero, assicurarsi che lo spazio di caduta sia sufficientemente ampio e mettere in sicurezza gli eventuali punti pericolosi, come sporgenze rocciose. Per garantire la sicurezza, utilizzare i crash pad posizionandoli uno accanto all’altro, senza lasciare spazi vuoti, coprendo ogni possibile punto pericoloso. 

All’esterno, la tecnica dello spotter è particolarmente importante. e deve essere appresa e praticata affinché sia davvero efficace e garantisca di atterrare in sicurezza. Anche in questo caso, non arrampicarti troppo in alto e scendi invece di saltare. Tutti questi aspetti vengono insegnati nei corsi di bouldering outdoor, dove si imparano le basi. Le organizzazioni sportive di montagna hanno inoltre definito delle regole in materia.

Approfondimenti giuridici e sentenze del Tribunale federale

Sport è sinonimo di libertà e crescita individuale. Tuttavia, anche gli sportivi devono rispettare le leggi.

Approfondimenti giuridici

Per i monitori e le monitrici G+S

I monitori e le monitrici che rispettano i principi pubblicati da G+S e dall’UPI non forniscono solo un importante contributo alla prevenzione degli infortuni, ma riducono anche il rischio di subire una condanna penale o di essere chiamati a rispondere in sede civile.

Il tuo team UPI

Susanne Baumann

Susanne Baumann

Consulente Sport e attività fisica
Vai al carrello
0