Consigli

Sicurezza nell’arrampicata su roccia Una presa sicura

La corretta tecnica di assicurazione ha contribuito in modo decisivo a ridurre al minimo gli infortuni nell’arrampicata su roccia. I consigli dell’UPI ti aiutano a prevenirli anche in futuro.

I 5 consigli principali

  • Apprendere a fondo le tecniche di assicurazione
  • Indossare sempre il casco, sia in parete che a terra
  • Fare sempre il controllo reciproco (partner check) prima di ogni arrampicata
  • Mantenere la massima attenzione durante l’assicurazione
  • Gestire con cura i punti di assicurazione intermedi

L’arrampicata si impara con una buona formazione

Anche se nei film sembra semplice, l’arrampicata su roccia richiede una buona formazione. Oltre a un equipaggiamento adeguato, richiede forza e resistenza, una solida formazione ed esperienza nelle tecniche di assicurazione.

Per una scalata di successo 

Una buona scalata comincia con una pianificazione accurata. Il grado di difficoltà deve essere adeguato alle proprie capacità e del gruppo. È fondamentale valutare onestamente le proprie capacità e quelle delle altre persone e non sottovalutare la scalata. Vanno ovviamente considerati anche i tempi per le pause e il margine di sicurezza.

Le condizioni meteo e ambientali devono essere prese in considerazione sia durante la pianificazione che durante la scalata. Durante l’arrampicata è importante tenere d’occhio le altre cordate e possibili cadute di massi. Le soste vanno fatte nei luoghi protetti dalla caduta di massi.

Mai senza equipaggiamento adeguato

Il casco va sempre indossato sia indoor che outdoor. Per le salite su roccia è preferibile utilizzare uno zaino leggero. Scarponi, materiale per i chiodi intermedi, un kit di pronto soccorso, una coperta isotermica, un cellulare carico e una lampada frontale devono sempre far parte dell’equipaggiamento. 

Ma anche l’attrezzatura migliore ha valore solo se i punti di sosta intermedia sono realizzati correttamente e i dispositivi di sicurezza intermedi sono installati con cura. Nella parete sono già presenti degli ancoraggi, ma non sembrano del tutto sicuri? In tal caso bisogna integrare gli ancoraggi sospetti con protezioni aggiuntive come dadi (nut). 

Mai senza partner check

Il controllo reciproco prima della partenza è fondamentale. Controlla il nodo delle guide con frizione, il punto di incordamento, il moschettone di sicurezza e il dispositivo d’assicurazione con corda inserita correttamente. Inoltre, controlla sempre l’imbracatura e il nodo di arresto soprattutto in palestra e nella discesa in corda doppia). 

Infine, vanno ricordati i comandi verbali tra primo e secondo di cordata. Ora può iniziare la scalata: l’assicuratore volge tutta la sua attenzione alla persona che si arrampica.

Ulteriori informazioni sull’arrampicata su roccia

Le organizzazioni e scuole di sport alpini offrono formazioni ed escursioni guidate. Il Club Alpino Svizzero, in collaborazione con Gioventù e Sport, ha pubblicato il promemoria «Bergsporttechnik» (in tedesco)» che permette di approfondire quanto imparato. I diversi gradi di difficoltà permettono di scegliere vie adatte al proprio livello. Il Club Arc Alpin (associazione delle principali federazioni di sport alpini dell’arco alpino) fornisce ulteriori raccomandazioni e informazioni (in tedesco e inglese). 

Approfondimenti giuridici e sentenze del Tribunale federale

Sport è sinonimo di libertà e crescita individuale. Tuttavia, anche gli sportivi devono rispettare le leggi.

Decisioni del Tribunale federale (disponibili solo in lingua originale)

Per i monitori e le monitrici G+S

I monitori e le monitrici che rispettano i principi pubblicati da G+S e dall’UPI non forniscono solo un importante contributo alla prevenzione degli infortuni, ma riducono anche il rischio di subire una condanna penale o di essere chiamati a rispondere in sede civile.

Il tuo team UPI

Susanne Baumann

Susanne Baumann

Consulente Sport e attività fisica
Vai al carrello
0