Consigli

Alpinismo Consigli per una maggiore sicurezza

Praticare l’alpinismo significa muoversi su neve, ghiaccio e roccia usando corde, ramponi e piccozza. Un’esperienza emozionante, ma non priva di pericoli.È quindi importante preparare bene la scalata e seguire i consigli dell’UPI.

I 5 consigli principali

  • Seguire un corso e acquisire esperienza con una guida.
  • Valutare con realismo le proprie capacità tecniche e fisiche.
  • Scegliere un’itinerario adeguato al proprio livello e pianificarlo con attenzione.
  • Usare un equipaggiamento adeguato alla scalata e portare sempre con sé un cellulare, una coperta isotermica e una kit di primo soccorso.
  • Tenere sempre d’occhio la tabella di marcia, il meteo e le proprie condizioni psicofisiche. Se necessario, interrompi la scalata e torna indietro.

Aspetti fondamentali dell’alpinismo 

Ogni anno, in Svizzera mediamente 24 alpiniste e alpinisti perdono la vita durante attività alpinistiche, principalmente a causa di una caduta. Due terzi delle vittime sono ospiti stranieri.

L’alpinismo richiede senso di responsabilità, perché in montagna può sempre verificarsi una caduta, ci si può imbattere in una crepacci nei ghiacciai o essere travolti da massi o da una valanga. Perciò sono indispensabili una formazione solida e tanta esperienza, inoltre è essenziale saper prendere decisioni corrette sul momento. Occorre anche conoscere le tecniche di assicurazione, usare l’attrezzatura adeguata e controllare il materiale prima di ogni scalata.

Oltre a un ottimo stato psichico bisogna anche essere in forma fisicamente. Le escursioni in alta quota richiedono resistenza e abilità.

In caso di dubbi, torna indietro 

Una pianificazione accurata della scalata include anche la definizione dei punti che permettono di tornare indietro. Questo può essere necessario se le condizioni sono improvvisamente avverse, se una persona del gruppo non si sente bene o se il tempo peggiora. 

Equipaggiamento adeguato 

L’attrezzatura deve essere scelta in base alla scalata. Anche l’attrezzatura migliore è efficace solo se utilizzata a regola d’arte e correttamente. Prima di ogni scalata verifica che tutto il materiale sia funzionante. L’attrezzatura con danni evidenti o vecchia deve essere sostituita.

Ulteriori informazioni per l’alpinismo

L’UPI consiglia di seguire un corso presso un’organizzazione specializzata o una scuola di sport di montagna. Il promemoria «Bergsporttechnik» (in tedesco) permette di approfondire le tecniche acquisite. La scala di difficoltà del Club Alpino Svizzero SAC è uno strumento utile per scegliere una scalata che corrisponde alle proprie capacità. È importante che la scalata sia adatta a tutto il gruppo e che tutte e tutti siano all’altezza del livello di difficoltà. Il «Gipfelbuch» (in tedesco) fornisce informazioni sulla situazione attuale delle scalate.

Approfondimenti giuridici e sentenze del Tribunale federale

Sport è sinonimo di libertà e crescita individuale. Tuttavia, anche gli sportivi devono rispettare le leggi.

Decisioni del Tribunale federale (disponibili solo in lingua originale)

Per i monitori e le monitrici G+S

I monitori e le monitrici che rispettano i principi pubblicati da G+S e dall’UPI non forniscono solo un importante contributo alla prevenzione degli infortuni, ma riducono anche il rischio di subire una condanna penale o di essere chiamati a rispondere in sede civile.

Il tuo team UPI

Susanne Baumann

Susanne Baumann

Consulente Sport e attività fisica
Vai al carrello
0