Consigli

Arrampicare in palestra Sicurezza e concentrazione

Meteo stabile e assenza di caduta massi: a prima vista, l’arrampicata indoor sembra più sicura di quella all’aperto. Tuttavia, i pericoli dell’arrampicata in palestra non vanno sottovalutati. Segui i consigli dell’UPI.

I 5 consigli principali

  • Impara le tecniche di arrampicata e di assicurazione in un corso
  • Effettua sempre il controllo del partner prima di ogni salita
  • Assicura con attenzione e responsabilità
  • Usa solo dispositivi di assicurazione che conosci
  • Fai sempre esercizi di riscaldamento e aumenta gradualmente l’intensità

Infortuni nell’arrampicata in palestra 

L’arrampicata in palestra è fondamentalmente uno sport sicuro: in palestra non ci sono né cambiamenti meteo né cadute massi e la distanza tra i ganci è bassa. Putroppo, di tanto in tanto gli infortuni possono comunque accadere.

Si tenta qualcosa che non si farebbe su roccia, oppure si è distratti dal rumore nella sala. Molti infortuni nell’arrampicata in palestra avvengono a causa di una caduta nella fase di salita. 

Le persone si fanno male in seguito a un impatto contro la parete, il suolo o altre persone. Le lesioni più comuni riguardano i polsi, le ginocchia e le caviglie. Queste sono causate spesso da errori di assicurazione o distrazione.

Imparare ad arrampicarsi in un corso 

Per prevenire gli infortuni, è consigliabile imparare le tecniche di arrampicata in un corso con istruttrici o istruttori qualificati. Oltre alla tecnica di assicurazione, devono essere apprese anche le corrette tecniche di arrampicata e caduta. I corsi vengono offerti dai gestori degli impianti di arrampicata, dai club alpini e da altri. 

Assicurazione e controllo corretti 

Prima di arrampicare: riscalda bene i muscoli. Durante la scalata è importante usare correttamente il dispositivo d’assicurazione. Prima di ogni arrampicata effettua il controllo della compagna o del compagno: prestare particolare attenzione ai nodi e al dispositivo di assicurazione. Aumenta l’intensità durante l’arrampicata gradualmente, in modo da non sollecitare troppo il corpo.

Il Club Alpino Svizzero CAS e la Federazione degli impianti di boulder e di arrampicata ASPA hanno riassunto le regole principali nelle loro Regole di arrampicata indoor.

A scuola

L’arrampicata è un’attività preziosa per lo sport scolastico, ma comporta dei rischi. Chi non padroneggia la tecnica di assicurazione è più esposto al rischio di cadere e infortunarsi. Per questo motivo solo istruttrici o istruttori adeguatamente formati dovrebbero insegnare l’arrampicata in toprope. Anche il bouldering si presta bene per l’educazione fisica, a condizione che vengano rispettate le regole del bouldering del Club Alpino Svizzero e dell’ASPA. Sia per l’arrampicata che per il bouldering vale: sorveglia sempre le allieve e gli allievi. 

Preparazione adeguata

  • Rispetta le direttive per il bouldering e l’arrampicata toprope (in tedesco).
  • Gli insegnanti senza una formazione specifica dovrebbero insegnare solo bouldering.
  • Fai gli esercizi di riscaldamento (in particolare per i polsi, le caviglie, le spalle e le braccia).
  • Sorveglia sempre gli allievi.
  • Arrampicata in toprope
    • Lavora a piccoli gruppi.
    • Prepara accuratamente l’introduzione e l’istruzione alla tecnica di assicurazione.
    • Controlla sempre l’ancoraggio.
    • Forma cordate a tre, assicura dal basso, effettua sempre il partner check.
  • Bouldering
    • Copri la zona di impatto con i tappetini.
    • Non arrampicatevi uno sotto l’altro.
    • Lascia libera la zona di impatto.
    • Istruisci chiaramente gli allievi.

Direttive e norme cantonali

A quanto ci risulta sono state emanate le norme e le direttive seguenti.

Ne sai qualcosa in più? Scrivi a scuolaefamiglia@upi.ch.

Per i monitori e le monitrici G+S

Chi segue le linee guida pubblicate da G+S e dall’UPI contribuisce concretamente alla prevenzione degli infortuni, riducendo al contempo il rischio di responsabilità penali o civili. 

Per i gestori delle strutture di arrampicata

Le strutture di arrampicata devono essere progettate e realizzate correttamente e la manutenzione eseguita regolarmente. In caso di violazione del dovere di diligenza il gestore e/o il proprietario dell’opera deve rispondere delle pretese di responsabilità civile e delle conseguenze penali. Per questo motivo è importante rispettare la norma svizzera SN EN 12572 «Structures artificielles d´escalade» (in tedesco, francese e inglese). Raccomandiamo l’adesione all’ Associazione svizzera delle palestre di bouldering e arrampicata ASPA

Questioni giuridiche

Sport è sinonimo di libertà e crescita individuale. Tuttavia, anche gli sportivi devono rispettare le leggi.

Decisioni del Tribunale federale (disponibili solo in lingua originale)

Il tuo team UPI

Susanne Baumann

Susanne Baumann

Consulente Sport e attività fisica
Vai al carrello
0