Consigli

Ausili per la deambulazione Consigli per bastoni e deambulatori

Gli ausili per la deambulazione aiutano le persone anziane a mantenere il più a lungo possibile la propria autonomia. Scopri l’ausilio per la deambulazione più adatto alle tue esigenze e come usare correttamente il deambulatore e il bastone.

I 5 consigli principali

  • Fatti consigliare in un negozio specializzato.
  • Prova l’ausilio per la deambulazione prima di acquistarlo.
  • Il bastone è adatto per le limitazioni deambulatorie leggere.
  • Il deambulatore serve per le limitazioni deambulatorie più gravi.
  • Regola correttamente il bastone e il deambulatore, falli controllare periodicamente.

Ausili per la deambulazione: bastone o deambulatore?

Gli ausili per la deambulazione offrono sostegno nella vita. Tuttavia, non tutte le persone necessitano dello stesso tipo di sostegno per deambulare. È dunque importante farsi consigliare in un negozio specializzato: solo un ausilio per la deambulazione utilizzato in modo adeguato può infatti dare il sostegno giusto e aumentare la sicurezza.

Per acquistare un ausilio per la deambulazione occorre rivolgersi a un negozio specializzato, a un servizio di mezzi ausiliari locale oppure a un altro offerente (ad es. Pro Senectute, Spitex, Croce Rossa Svizzera). Spesso bastoni e deambulatori si possono noleggiare per provarli.

Bastone

I bastoni offrono più stabilità nella deambulazione. Inoltre, sgravano le gambe doloranti, ad es. in caso di artrosi alle anche e alle ginocchia. L’impugnatura è fondamentale nel bastone.

Per ottenere l’effetto desiderato, l’altezza deve essere corretta:

  • indossa le scarpe normalmente usate per camminare;
  • lascia le braccia sciolte lungo il torace,
  • sciogli anche le spalle (evitando di tirarle su);
  • con le braccia sciolte poggiate sulle impugnature regolale all’altezza dei polsi.

Nella deambulazione bisogna assicurarsi di tenere il bastone il più verticalmente possibile e vicino al corpo. Un bastone poggiato obliquamente aumenta il rischio di caduta. Per i destri è meglio tenere il bastone con la mano sinistra, e al contrario, così da lasciare libera la mano dominante.

Deambulatore

Chi necessita di un sostegno maggiore nella quotidianità opta per un deambulatore. Rispetto al bastone, le quattro ruote offrono più stabilità nella deambulazione e per alzarsi. Il deambulatore costituisce un buon sostegno anche temporaneamente, ad es. dopo un’operazione.

Anche il deambulatore va regolato alla giusta altezza. Come regolarlo correttamente:

In piedi:

  • stai in piedi il più dritti possibile;
  • lascia cadere le spalle;
  • con le braccia sciolte poggiate sulle impugnature regolale all’altezza dei polsi.

Da seduti:

  • siediti sul deambulatore;
  • regola l’altezza in modo che le ginocchia formino un angolo retto e i piedi poggino completamente sul pavimento.

Per spostarsi con il deambulatore osserva i seguenti punti:

  • cammina all’interno delle quattro ruote
  • tieni le ginocchia vicine alla seduta
  • procedi «dentro» il deambulatore, e non spingendolo davanti a te
  • piega leggermente il gomito, così da riuscire a frenare più rapidamente in caso di pericolo
  • distribuisci equamente il carico sul deambulatore

Il tuo team UPI

Ursula Meier Köhler

Ursula Meier Köhler

Specialista in prevenzione delle cadute

Per professioniste e professionisti del settore sanitario

Coni l portale «upi.ch/stopcadute» l’UPI ha creato un’offerta completa per la prevenzione delle cadute nel settore sanitario svizzero. Le professioniste e i professionisti trovano tutto il necessario per prevenire le cadute dei loro pazienti anziani, clienti e utenti. I documenti, gli strumenti e il materiale aiutano a identificare, chiarire e ridurre i rischi di caduta.

Pubblicazioni e materiale

  • Deambulatori: il piacere di passeggiare

    Consigli di sicurezza, Opuscolo A5, 12 pagine, 3.176, disponibile anche in tedesco, francese
    picture_as_pdf Scaricare PDF
shopping_cart
Vai al carrello
0

Congratulazioni, la sicurezza nello sport è importante per te.

Scopri i preziosi consigli dell’UPI per la tua attività sportiva.

Congratulazioni, la sicurezza nello sport è importante per te.