Dossier

Costruire nell'interesse della sicurezza

Costruire nell'interesse della sicurezza
È palese che costruzioni sicure riducono il rischio di infortunio. Ogni anno circa 263 000 persone della popolazione svizzera residente s’infortunano a casa. Il potenziale di riduzione è quindi enorme. Leggi i consigli dell’UPI sul tema.

Infortuni per carenze tecniche

A casa ci sentiamo sicuri, giustamente. In ogni caso vale sempre la pena essere prudenti visto che i pericoli sono in agguato anche tra le mura domestiche, soprattutto se ci sono lacune edili, l’edificio è vecchio e gli standard di sicurezza sono cambiati.

La maggior parte degli infortuni domestici sono causati da cadute, ad esempio inciampando in una soglia. Ci si può però anche schiacciare un dito o tagliarsi con un vetro. E non dimentichiamo il rischio per i più piccoli di annegare in acque minori come gli stagni.

Naturalmente questi rischi non riguardano solo il contesto domestico. Un infortunio può verificarsi anche in palestra o in piscina.

Cadere, incastrare, schiacciare:

tutti rischi che le misure edili permettono di ridurre.

Componenti sicure

Chi costruisce tenendo conto della sicurezza può ridurre sensibilmente il rischio di infortunio. È opportuno prestare attenzione in particolare agli elementi seguenti:

  • scale
  • pavimentazione
  • ringhiere e parapetti
  • vetro
  • illuminazione
  • acque minori come stagni o biotopi

Le consulenze dell’UPI contengono consigli utili per incrementare la sicurezza delle costruzioni.

Prevenire gli incidenti. Le consulenze dell'UPI.

Consulenza edile

Hai domande tecniche sulla sicurezza? L’UPI ti consiglia volentieri. Contattaci con il nostro modulo. La consulenza si fonda su un’analisi tecnica della situazione e nella maggior parte dei casi è a pagamento. Chiedi un’offerta.

Per progettisti e autorità: aspetti giuridici della prevenzione delle cadute nell’edilizia

Il rischio di caduta può essere ridotto in particolare con le costruzioni sicure. La sicurezza di scale, ringhiere ecc. contribuiscono alla prevenzione. Ma quali sono le disposizioni legali vigenti in materia? E tra queste prescrizioni quali sono utili alla prevenzione delle cadute per mezzo di misure architettoniche nell’edilizia? Qual è la rilevanza giuridica delle relative norme e raccomandazioni tecniche di sicurezza?

La documentazione tecnica dell’UPI «Aspetti giuridici della prevenzione delle cadute nell’edilizia» offre a tutti i progettisti e le autorità una visione d’insieme dello status quo:

  • Aspetti giuridici della prevenzione delle cadute nelle sovrastrutture

    Documentazione tecnica, Documentazione A4, 74 pagine, 2.034, disponibile anche in tedesco, francese
    picture_as_pdf Scaricare PDF

L’UPI ha riassunto le prescrizioni cantonali:

Pubblicazioni e materiale

  • Casa e tempo libero

    Ricerca e statistica, Dossier sicurezza A4, 324 pagine, 2.097, disponibile anche in tedesco, francese, inglese
    picture_as_pdf Scaricare PDF
  • Aspetti giuridici della prevenzione delle cadute nelle sovrastrutture

    Documentazione tecnica, Documentazione A4, 74 pagine, 2.034, disponibile anche in tedesco, francese
    picture_as_pdf Scaricare PDF
  • Status 2022 – Statistica degli infortuni non professionali e del livello di sicurezza in Svizzera

    Ricerca e statistica, Documentazione A4, 74 pagine, 2.465, N° DOI 10.13100/UPI.2.465.03.2022, disponibile anche in tedesco, francese, inglese
    picture_as_pdf Scaricare PDF
shopping_cart
Vai al carrello
0

Congratulazioni, la sicurezza nello sport è importante per te.

Scopri i preziosi consigli dell’UPI per la tua attività sportiva.

Congratulazioni, la sicurezza nello sport è importante per te.