Dossier

Arredamento nella scuola

Arredamento nella scuola
Ringhiere, scale, illuminazione, aule scolastiche e palestre: per la sicurezza nell’edificio scolastico vale la pena tenere d’occhio l’intera infrastruttura. Le consulenze dell’UPI offrono consigli sui più svariati argomenti.

Molti «elementi di costruzione» influenzano l’incidentalità

Più di 12 000 persone s’infortunano ogni anno nelle scuole o scuole dell’infanzia, negli asili nido e nelle università in Svizzera. Molti di questi incidenti (circa 5600) sono cadute.

Circa 12 600

persone s’infortunano ogni anno nelle scuole dell’infanzia, negli asili nido, nelle scuole o nell’università a causa di un incidente.

Specialmente negli edifici scolastici è possibile contribuire molto alla sicurezza attraverso misure architettoniche e lavori di manutenzione regolari. Viceversa, ovviamente, i difetti di costruzione comportano un aumento del rischio d’incidente.

Nelle sue consulenze l’UPI offre numerosi consigli su come rendere più sicuri gli edifici scolastici.

Prevenire gli incidenti. Le consulenze dell’UPI.

Corsi ed eventi

Corsi per un’infrastruttura sicura

Sicurezza degli edifici

27 gennaio 2022
Corso
annullato

Pubblicazioni e materiale

  • Status 2022 – Statistica degli infortuni non professionali e del livello di sicurezza in Svizzera

    Ricerca e statistica, Documentazione A4, 74 pagine, 2.465, N° DOI 10.13100/UPI.2.465.03.2022, disponibile anche in tedesco, francese, inglese
    picture_as_pdf Scaricare PDF
shopping_cart
Vai al carrello
0

Congratulazioni, la sicurezza nello sport è importante per te.

Scopri i preziosi consigli dell’UPI per la tua attività sportiva.

Congratulazioni, la sicurezza nello sport è importante per te.