Aula di arti plastiche a scuola Sicurezza tramite la dotazione

Aula di arti plastiche sicura a scuola
Chi lavora in un’aula di arti plastiche con gli allievi utilizza i più svariati materiali, attrezzi e macchinari. Se le postazioni di lavoro presentano ad esempio una scarsa illuminazione oppure gli attrezzi e i macchinari non sono a norma o hanno dei difetti, le lesioni provocate dai possibili incidenti sono alquanto «varie»:
- ferite da taglio o lacerazione
- cadute
- ustioni
- ustioni chimiche
- intossicazioni
- in rari casi anche elettrocuzioni
Una dotazione ottimale dell’aula di arti plastiche può prevenire questi infortuni.
Preparazione adeguata
- Usare le liste di controllo per le aule
- Implementare un interruttore di corrente principale, così da evitare che gli allievi non attivino in modo incontrollato i macchinari e da permettere al docente, in caso di emergenza, di interrompere l’alimentazione elettrica.
- Arredare l’aula di arti plastiche in modo che i docenti possano tenere d’occhio tutta la classe.
- Utilizzare un pavimento antiscivolo e ignifugo.
- Ricorrere agli specialisti per l’installazione e la manutenzione regolare dei macchinari.
- Assicurarsi che i macchinari, gli impianti e gli attrezzi siano funzionanti e conformi alle norme di sicurezza.
- Contrassegnare i macchinari difettosi e metterli subito fuori servizio.
- In caso di nuovi acquisti di macchinari accertarsi che siano muniti di un interruttore di arresto di emergenza.
- Contrassegnare i macchinari e gli impianti pericolosi e fare riferimento all’equipaggiamento di protezione con l’aiuto di pittogrammi.
- Fornire equipaggiamenti di protezione (occhiali protettivi, dispositivi di protezione dell’udito e mascherine) facilmente accessibili.
- Mettere a disposizione postazioni di lavoro sufficientemente ampie e liberamente accessibili.
- Osservare distanze sufficientemente ampie tra una postazione e l’altra e, nel limite del possibile, evitare che gli allievi lavorino schiena contro schiena.
- Eliminare le trappole da inciampo.
- Illuminare sufficientemente l’aula di arti plastiche, il deposito e le postazioni di lavoro.
- Non custodire mai il gas propano in un piano interrato, a meno che questo non sia provvisto di un sistema tecnico di aerazione.
- Avere a portata di mano un kit di pronto soccorso con disinfettanti e materiale per medicazione.
I docenti sono responsabili della sicurezza degli allievi durante le lezioni di arti plastiche. Poiché tuttavia la responsabilità generale compete alla direzione scolastica, è consigliabile nominare un «responsabile dell’aula di arti plastiche».
Conviene altresì annotare in un mansionario compiti e responsabilità della persona designata, oltre che prevedere mezzi sufficienti per gli acquisti e la manutenzione.
Approfondimenti giuridici
Il tuo team UPI

Ruth Beer

Roland Grädel
Pubblicazioni e materiale
-
Arti plastiche e sicurezza – Liste di controllo per le aule
Materiale didattico, Materiale didattico A4, 29 pagine, 4.323, disponibile anche in tedesco, francese -
Sicurezza nelle aule di arti plastiche – Guida per le scuole
Materiale didattico, Lista di controllo A4, 6 pagine, 4.302, disponibile anche in tedesco, francese -
Uso sicuro di macchine e dispositivi
Materiale didattico, Safety Tool A2A2, 1 pagina, 4.301, disponibile anche in tedesco, francese