Primi passi e arredamento sicuro
Camminare è impegnativo e va appreso bene. Quando si riesce a stare sulle proprie gambe, gli oggetti che prima erano irraggiungibili improvvisamente sono a portata di mano. Quindi:
- fissa scaffali e televisori a schermo piatto alla parete, per evitare che si ribaltino;
- metti un cancelletto di protezione in cima e in fondo alle scale;
- non usare girelli per bambini: vi è il rischio di caduta o di raggiungere oggetti pericolosi da un’altezza maggiore; oltretutto il girello non aiuta a camminare prima.
In generale vale la pena controllare la mobilia domestica ed eliminare i pericoli.
- Evita di tenere ausili da arrampicata (sedie, divani, cassette ecc.) davanti a finestre o balconi: vi è il rischio di caduta dall’alto! I dispositivi di sicurezza per finestre e porte di balcone offrono una protezione maggiore.
- Non lasciare mai da soli i bambini nei locali con finestre o porte di balcone aperte.
- Monta dei fermaporte e fermacassetti.
- Applica le protezioni su spigoli e bordi taglienti dei mobili.
- Letto a castello: per il letto superiore vale il «divieto d’accesso sotto i 6 anni». Durante il giorno togli la scaletta per raggiungere il letto superiore.
Attenzione alla corrente elettrica
Le prese a portata di mano invitano al gioco. Quindi, applica dei copripresa o falle sostituire con prese dotate di protezione per bambini. Per saperne di più consulta Consigli «Elettricità».
Sicurezza di acque minori
Stagni, biotopi o piscine, ma anche bidoni di acqua piovana possono rappresentare un pericolo per i bambini piccoli. L’ideale è quindi proteggerne l’accesso con un recinto o una copertura. Per saperne di più, consulta i Consigli «Stagni, biotopi ecc.».
Cucinare e mangiare
Assicurarsi che i piccoli non possano raggiungere recipienti dal contenuto bollente come le pentole. Applica sui fornelli la protezione per il piano cottura. E se hai preparato delle pietanze al forno, per farlo raffreddare non tenerlo aperto. Per la massima sicurezza, applica un blocca-forno.