Dossier

Sport acquatici

Sport acquatici
Nuoto, balneazione, uscite in gommone, vela, immersioni: la gamma di sport acquatici è molto ampia. In acqua e nelle sue vicinanze gli infortuni sono sempre in agguato. Con i consigli dell’UPI, puoi evitarli.

Infortuni in acqua e nelle sue immediate vicinanze

Fiumi, laghi, piscine, lidi o piscine per bambini: in Svizzera le possibilità per divertirsi o allenarsi in acqua non mancano. Quando si pratica uno sport acquatico è importante essere prudenti.

Circa 19 000 persone

della popolazione Svizzera si feriscono ogni anno negli sport acquatici.

31 persone

perdono la vita ogni anno negli sport acquatici.

Ogni anno nella popolazione svizzera si verificano circa 12 000 infortuni durante il nuovo o la balneazione. Durante l’uso di natanti s’infortunano circa 2800 persone, mentre negli altri sport acquatici la cifra sfiora i 4500 casi. Ogni anno in Svizzera in media 31 persone svizzere e straniere perdono la vita durante gli sport acquatici.

L’annegamento, il pericolo maggiore

Nell’ambito degli sport acquatici, il pericolo maggiore è l’annegamento, sebbene non sia l’unica causa di infortunio. Un salto in acque sconosciute e torbide può ad esempio provocare ferite serie.

Le cause di infortunio variano da uno sport all’altro: leggerezza, sventatezza, consumo di alcol, freddo o le correnti nelle acque libere sono solo alcuni esempi. Se qualcuno non dispone delle necessarie competenze, si immerge in solitaria o non indossa il giubbotto di salvataggio in gommone, le conseguenze possono essere molto gravi.

Le consulenze dell’UPI sugli sport acquatici ricordano a tutti i principali consigli sulla sicurezza.

Prevenire gli incidenti. Le consulenze dell’UPI.

Per i monitori e le monitrici G+S

I monitori e le monitrici che rispettano i principi pubblicati da G+S e dall’UPI non forniscono solo un importante contributo alla prevenzione degli infortuni, ma riducono anche il rischio di subire una condanna penale o di essere chiamati a rispondere in sede civile.

Esistono schede per le discipline più disparate. Dai un’occhiata alla pagina riassuntiva.

Pubblicazioni e materiale

  • Status 2022 – Statistica degli infortuni non professionali e del livello di sicurezza in Svizzera

    Ricerca e statistica, Documentazione A4, 74 pagine, 2.465, N° DOI 10.13100/UPI.2.465.03.2022, disponibile anche in tedesco, francese, inglese
    picture_as_pdf Scaricare PDF
  • Infortuni mortali nello sport 2000-2020 – Rilevazione 2021

    Ricerca e statistica, Rilevazione A4, 7 pagine, 2.406, N° DOI 10.13100/UPI.2.406.03.2021, disponibile anche in tedesco, francese, inglese
    picture_as_pdf Scaricare PDF
shopping_cart
Vai al carrello
0

Congratulazioni, la sicurezza nello sport è importante per te.

Scopri i preziosi consigli dell’UPI per la tua attività sportiva.

Congratulazioni, la sicurezza nello sport è importante per te.