Dossier

Fitness e resistenza

Fitness e resistenza
Tutti vogliamo essere belli e in forma. Ogni anno circa 36 000 persone si infortunano facendo ginnastica, palestra, attrezzistica e atletica. I consigli dell’UPI ti permettono di allenarti in sicurezza.

Donne e giovani si infortunano più spesso

Fitness, ginnastica, nordic walking, jogging, crossfit, attrezzistica, atletica o anche parkour: l’allenamento incrementa la resistenza, la forza, l’agilità e la coordinazione e fa diminuire il rischio di infortunio. L’allenamento ha inoltre un influsso positivo sul mantenimento della mobilità e aiuta a prevenire le cadute in età avanzata.

Circa 36 000

delle persone residenti in Svizzera si feriscono ogni anno facendo ginnastica, palestra, attrezzistica o atletica.

Circa 60% di questi infortuni riguardano bambini e giovani con meno di 16 anni che si feriscono soprattutto facendo attrezzistica o ginnastica in generale, fitness o gymnastique.

Inoltre le donne si infortunano più spesso degli uomini (55%), in particolare facendo attrezzistica, fitness, ginnastica o gymnastique. Gli uomini invece si feriscono due volte più spesso delle donne facendo jogging.

Allenare la forza permette di rafforzare tutto il corpo ma anche questa attività non è priva di rischi. Gli infortuni riguardano soprattutto l’articolazione tibiotarsica, la cintura scapolare e le ginocchia. Basta un attimo per farsi male: spesso perché si sopravvalutano le proprie capacità, si usano gli attrezzi in modo scorretto, si sollevano pesi eccessivi o non ci si riscalda a sufficienza.

Prevenire gli incidenti. Le consulenze dell’UPI.

Per i monitori e le monitrici G+S

I monitori e le monitrici che rispettano i principi pubblicati da G+S e dall’UPI non forniscono solo un importante contributo alla prevenzione degli infortuni, ma riducono anche il rischio di subire una condanna penale o di essere chiamati a rispondere in sede civile.

Esistono schede per le discipline più disparate. Dai un’occhiata alla pagina riassuntiva.

Pubblicazioni e materiale

  • Status 2022 – Statistica degli infortuni non professionali e del livello di sicurezza in Svizzera

    Ricerca e statistica, Documentazione A4, 74 pagine, 2.465, N° DOI 10.13100/UPI.2.465.03.2022, disponibile anche in tedesco, francese, inglese
    picture_as_pdf Scaricare PDF
  • Infortuni mortali nello sport 2000-2020 – Rilevazione 2021

    Ricerca e statistica, Rilevazione A4, 7 pagine, 2.406, N° DOI 10.13100/UPI.2.406.03.2021, disponibile anche in tedesco, francese, inglese
    picture_as_pdf Scaricare PDF
shopping_cart
Vai al carrello
0

Congratulazioni, la sicurezza nello sport è importante per te.

Scopri i preziosi consigli dell’UPI per la tua attività sportiva.

Congratulazioni, la sicurezza nello sport è importante per te.