Dossier

In viaggio in automobile

In viaggio in automobile
Gli incidenti esistono da quando esistono le automobili. A volte ce la caviamo con un danno alla carrozzeria, ma altre dobbiamo fare i conti con morti o feriti gravi. Dai il tuo contributo alla prevenzione.

3800 incidenti stradali gravi l’anno

Negli ultimi decenni le strade svizzere sono diventate molto più sicure. Se agli inizi degli anni 1970 si contavano 20 000 morti o feriti gravi l’anno a seguito di un incidente della circolazione, oggi il loro numero è sceso a 3800. Nonostante questi progressi, ogni anno 70 persone perdono ancora la vita a bordo di un’automobile.

70

persone muoiono ogni anno a bordo di un­'­au­to­mo­bi­le, spesso a causa della velocità eccessiva.

Quasi il 50%

degli incidenti gravi sono collisioni, provocate soprattutto dal mancato rispetto del diritto di precedenza.

Incidenti causati da comportamenti sbagliati

Chi circola in macchina in Svizzera apprezza il fatto che le strade sono in buono stato. La qualità delle automobili non è da meno. Lo stato della strada e i difetti tecnici sono quindi raramente la causa diretta di un incidente automobilistico.

La maggior parte degli incidenti è dovuta a un comportamento sbagliato. Circa la metà degli incidenti automobilistici con morti o feriti gravi sono imputabili a colpa propria, l’altra metà a collisioni. Anche la velocità eccessiva, l’alcol, il mancato rispetto del diritto di precedenza o la distrazione sono cause frequenti.

I neopatentati sono particolarmente a rischio

È sabato sera, notte inoltrata. Tempo di tornare a casa. Le strade sono praticamente deserte. La tentazione di pigiare sull’acceleratore è forte. Questa è la classica situazione in cui i giovani tra i 18 e i 24 anni sono coinvolti in incidenti. Il rischio di subire ferite gravi o mortali è per loro 2,6 volte più alto che per i conducenti tra i 25 e i 64 anni.

Per i giovani conducenti

il rischio di subire un incidente grave è par­ti­co­lar­men­te elevato.

Grazie a una prevenzione coerente, negli ultimi dieci anni il numero dei danni gravi a persone che circolavano a bordo di un'automobile si è ridotto di circa il 30%. Contribuisci anche tu a ridurli ulteriormente e a evitarli.

Prevenire gli incidenti. Le consulenze dell’UPI.

Pubblicazioni e materiale

  • Sinus 2023 – Livello di sicurezza e incidentalità nella circolazione stradale 2022

    Ricerca e statistica, Rapporto A4, 106 pagine, 2.501, N° DOI 10.13100/UPI.2.501.03.2023, disponibile anche in tedesco, francese
    picture_as_pdf Scaricare PDF
  • Status 2023 – Statistica degli infortuni non professionali e del livello di sicurezza in Svizzera

    Ricerca e statistica, Rapporto A4, 74 pagine, 2.505, N° DOI 10.13100/UPI.2.505.03.2023, disponibile anche in tedesco, francese, inglese
    picture_as_pdf Scaricare PDF
  • Sicurezza nella circolazione – Rilevazione 2020

    Ricerca e statistica, Rilevazione A4, 3 pagine, 2.999, disponibile anche in tedesco, francese, inglese
    picture_as_pdf Scaricare PDF
  • Sicherheitsnutzen von Motorfahrzeugkontrollen

    Ricerca e statistica, Basi A4, 15 pagine, 2.233
    picture_as_pdf Scaricare PDF
shopping_cart
Vai al carrello
0

Congratulazioni, la sicurezza nello sport è importante per te.

Scopri i preziosi consigli dell’UPI per la tua attività sportiva.

Congratulazioni, la sicurezza nello sport è importante per te.