Consigli

Allievi conducenti Arrivare sicuri all'esame

Nei primi tre anni dopo l'ottenimento della patente, il rischio di incidente è superiore alla media. Ma non dev'essere necessariamente così. Gli allievi conducenti che fanno tanta pratica con un maestro e un accompagnatore privato non solo superano l'esame con facilità, ma guidano anche con maggiore sicurezza.

I 4 consigli principali

  • Impara a guidare con un maestro conducente
  • Fai pratica con corse di esercitazione private
  • Guida su strada solo quando hai acquisito le competenze di base
  • Percorri 3000 km prima di presentarti all'esame di guida

Rischio di incidente più elevato per i neopatentati

I neopatentati sono esposti a un rischio di incidente 2,6 volte superiore rispetto ai conducenti più esperti. Nella maggior parte dei casi si tratta di sbandamenti e incidenti senza coinvolgimento di terzi, dovuti per lo più alla scarsa esperienza e un'eccessiva fiducia nelle proprie capacità. Proprio per questo è importante fare molta pratica già prima dell'esame di guida, con lezioni di autoscuola e corse di esercitazione private. È l'unico modo per acquisire la sicurezza e la dimestichezza necessarie.

Tutto è bene quel che inizia bene sul parcheggio

Cerca se possibile di coordinare le corse di esercitazione private con le lezioni di scuola guida. Dovresti allenare prima di tutto le competenze acquisite con il maestro conducente e poi mettere in pratica privatamente il contenuto appreso durante la scuola guida.

Prima di circolare su strada devi in ogni caso padroneggiare le basi della guida, come partire, cambiare marcia e fermarti. Ti consigliamo di esercitarti su un grande parcheggio. La sera o nei fine settimana i parcheggi vuoti di aziende o centri commerciali sono un'ottima soluzione.

Non puoi esercitarti da solo. In auto con te deve esserci un adulto che abbia più di 23 anni e possegga la patente non più in prova da almeno 3 anni. Questa persona deve potere accedere facilmente al freno a mano.

Importante per il freno a mano elettrico: chiunque aziona un tale freno a mano deve essere in grado di fermare l’auto. La/Il conducente non deve poter disattivare tali freni a mano con una sterzata. Pertanto è meglio chiedere al concessionario se ciò è possibile.

Esercizi: impara le basi su un parcheggio keyboard_arrow_down

  • Indossa scarpe chiuse, piatte e comode.
  • Uno specchio retrovisore supplementare sul lato del passeggero facilita il compito dell'accompagnatore e gli dà maggiore sicurezza.
  • Prima di partire regola il sedile, il poggiatesta, lo specchietto e la cintura.
  • Assumi una posizione corretta (schiena diritta, non troppo lontano né troppo vicino al volante, altezza giusta).
  • Impara a conoscere e usare i dispositivi dell'auto (pedali, fari, indicatori di direzione, tergicristalli, aria condizionata ecc.).
  • Osserva l'ambiente circostante e cerca di avere sempre una visione d'insieme (gira la testa, usa gli specchietti).
  • Esercitati a accendere il motore, partire, cambiare marcia, fermarti e spegnere il motore.
  • Guida con calma e senza scatti, pratica la retromarcia, segui traiettorie semplici.
  • Esercitati a frenare dolcemente, ma anche bruscamente per capire quando si attiva l'ABS (questi esercizi non danneggiano l'auto).
  • L'obiettivo è di acquisire la confidenza e gli automatismi necessari per guidare nel traffico stradale.

Esercitarsi, esercitarsi, esercitarsi, per almeno 3000 km

Le corse di esercitazione sono preziosissime per i conducenti alle prime armi. Li aiutano a capire il comportamento del veicolo e degli altri utenti della strada, a gestire situazioni di traffico complesse e soprattutto a conoscere e valutare meglio se stessi.

L'UPI raccomanda di effettuare corse di esercitazione per almeno 3000 km prima dell'esame pratico di guida, coordinandole con le lezioni di scuola guida. Le corse di esercitazione sono molto sicure, non si verificano praticamente mai incidenti. E sono il modo migliore per prepararsi all'esame di guida.

Consigli per le corse di esercitazione private keyboard_arrow_down

  • Inizia a esercitarti su strada solo se hai una certa padronanza del veicolo e riesci a concentrare l'attenzione sul traffico.
  • Per evitare stress e rischi è meglio scegliere un tragitto facile.
  • Fare errori durante le corse di esercitazione non solo è normale, ma costituisce anche un importante fattore di apprendimento. L'accompagnatore deve discutere con te quanto è successo durante la guida, condividendo anche le sue esperienze.
  • Esercitati possibilmente in tutte le condizioni: all’imbrunire e di notte, con la pioggia, la nebbia e la neve, su strade urbane ed extraurbane, su strade di campagna, in zone residenziali, in città ecc.
  • Devi avere sempre una visione d'insieme del traffico: guarda a sinistra, a destra, indietro, davanti e lontano, usa il retrovisore e gli specchietti esterni (muovi la testa attivamente).
  • Segnala con sufficiente anticipo le tue intenzioni e stabilisci un contatto visivo con gli altri utenti della strada.
  • Mantieni una distanza sufficiente davanti e sui lati.
  • Resta calmo se il motore si spegne (è normale che succeda e non danneggia l'auto).
  • Fai passare chi ti sta addosso (o non infastidirti se suona il clacson).

QualiDrive

Scegli se possibile un'autoscuola che usa il software di apprendimento «QualiDrive». Sviluppato da CTM Alder AG in collaborazione con l'UPI, questo software permette di integrare le corse di esercitazione private. Gli esercizi mirati accelerano il percorso di apprendimento. E la presentazione trasparente dei risultati raggiunti indica quali competenze devi ancora acquisire prima di presentarti all'esame pratico di guida.

Per maggiori informazioni sull'esame di guida puoi consultare i siti «L-drive Svizzera» e dell'Associazione dei servizi della circolazione.

Il tuo team UPI

Thomas Kramer

Thomas Kramer

Consulente Comportamento nel traffico

Pubblicazioni e materiale

  • Valutazione della formazione in due fasi

    Ricerca e statistica, Rapporto A4, 142 pagine, 2.108, disponibile anche in tedesco, francese, inglese
    picture_as_pdf Scaricare PDF
shopping_cart
Vai al carrello
0

Congratulazioni, la sicurezza nello sport è importante per te.

Scopri i preziosi consigli dell’UPI per la tua attività sportiva.

Congratulazioni, la sicurezza nello sport è importante per te.