In moto: priorità alla sicurezza

Pochi chilometri ad alto rischio
Velocità elevate, sagoma stretta, assorbimento degli urti ridotto: i motociclisti sono esposti a un rischio di incidente particolarmente elevato. Coprono solo il 3% dei chilometri percorsi complessivamente sulle strade svizzere, ma a un quarto dei feriti gravi per un incidente della circolazione rientrano proprio nella loro categoria. Ogni anno 3600 centauri subiscono un infortunio.
Sulle strade svizzere
Ogni anno
La buona notizia è che il numero di incidenti motociclistici gravi o mortali è sensibilmente diminuito negli ultimi anni. Eppure le notizie di drammi della strada che coinvolgono centauri sono frequenti, soprattutto dopo i fine settimana di bel tempo. La categoria più colpita è quella dei giovani tra 16 e 24 anni.
Causa di incidente n. 1: violazione del diritto di precedenza
Il 55% degli incidenti motociclistici è dovuto a una collisione con un altro veicolo, che spesso si verifica alle intersezioni all'interno di una località. In circa due terzi dei casi la responsabilità è del veicolo antagonista. Perché? Semplicemente perché i conducenti non vedono le moto, più «piccole» rispetto ad altri veicoli, o le vedono troppo tardi.
Causa di incidente n. 2: velocità eccessiva
In circa due terzi dei casi gli incidenti motociclistici gravi sono incidenti a veicolo isolato. E la causa più frequente è la velocità eccessiva. Il problema non è tanto il superamento dei limiti di velocità, quanto la scelta di una traiettoria sbagliata o errori nella valutazione delle condizioni stradali. Conseguenza: tragiche collisioni con oggetti che si trovano sulla carreggiata o nelle sue immediate vicinanze.
In ⅔
Evitare gli incidenti in moto non è una responsabilità esclusiva dei centauri. Anche gli altri utenti della strada, in particolare gli automobilisti, possono fare qualcosa.
Prevenire gli incidenti. Le consulenze dell'UPI.
Campagne dell'UPI
Consigli per le aziende: pratici e veloci
I SafetyKit dell'UPI sono soluzioni pronte all'uso con tutto il materiale necessario per sensibilizzare i collaboratori sugli infortuni non professionali: manifesti, volantini, presentazione PowerPoint e un video.
Pubblicazioni e materiale
-
Sinus 2020 – Livello di sicurezza e incidentalità nella circolazione stradale 2019
2.382, Ricerca e statistica, SINUS A4, 0 pagina, disponibile anche in tedesco, francese -
Status 2020 – Statistica degli infortuni non professionali e del livello di sicurezza in Svizzera
2.384, Ricerca e statistica, STATUS A4, 66 pagine, disponibile anche in tedesco, francese, inglese -
Dossier sicurezza dell'upi n. 12 – Traffico motociclistico
2.211, Ricerca e statistica, Dossier sicurezza A4, 160 pagine, disponibile anche in tedesco, francese -
Barometro UPI della sicurezza – Livello di sicurezza sulle strade svizzere 2020
2.383, Ricerca e statistica, Basi A4, 12 pagine, disponibile anche in tedesco, francese
Dossier simili


