Dossier

Pedoni nel traffico

Pedoni nel traffico
Gli incidenti che coinvolgono pedoni sono sempre meno frequenti. Ma quando si verificano le conseguenze sono spesso gravi. Chi si muove a piedi nel traffico, infatti, è particolarmente vulnerabile. Tuttavia può fare molto per la propria sicurezza.

530 feriti gravi l’anno

La buona notizia: oggi i pedoni si muovono in modo più sicuro nel traffico stradale svizzero rispetto a dieci anni fa. Gli incidenti con lesioni gravi e mortali per i pedoni sono diminuiti di circa il 30%.

Tuttavia, ogni anno 530 pedoni rimangono gravemente feriti a seguito di un incidente e 40 persone perdono la vita.

40

pedoni perdono la vita ogni anno a causa di in un incidente stradale.

Più di un terzo

degli incidenti mortali si verifica sui passaggi pedonali.

Incidenti sui passaggi pedonali

Un dato che può sorprendere è che più di un terzo degli incidenti mortali e oltre il 40% di quelli con feriti gravi avvengono sulle strisce pedonali, che di per sé dovrebbero essere una zona sicura per i pedoni. Il motivo è dovuto al fatto che agli attraversamenti la frequenza pedonale è particolarmente alta.

Nella circolazione stradale è raro che la colpa sia dei pedoni. In tre quarti di tutti i casi i responsabili sono gli altri utenti della strada.

Anziani più vulnerabili  

Con l’avanzare dell’età diventiamo sempre più vulnerabili. È una realtà alla quale nessuno può sfuggire. Inoltre quando ci spostiamo a piedi siamo indifesi, visto che non siamo protetti né dalla carrozzeria né dall'airbag. Un incidente può quindi avere conseguenze molto gravi.

Anziani,

una categoria particolarmente a rischio.

Non sorprende dunque che un’elevata percentuale degli incidenti gravi coinvolga pedoni di 65 o più anni. Circa un terzo dei feriti gravi e circa due terzi dei morti rientrano proprio nella categoria degli over 65.

Per fortuna possiamo tutti fare qualcosa per prevenire questi incidenti, come pedoni, ciclisti o conducenti di un veicolo a motore. 

Prevenire gli incidenti. Le consulenze dell'UPI.

Pubblicazioni e materiale

  • Traffico pedonale

    Ricerca e statistica, Dossier sicurezza A4, 211 pagine, 2.109, disponibile anche in tedesco, francese
    picture_as_pdf Scaricare PDF
  • Barometro della sicurezza – Livello di sicurezza sulle strade svizzere 2021

    Ricerca e statistica, Basi A4, 12 pagine, 2.404, N° DOI 10.13100/UPI.2.404.03.2021, disponibile anche in tedesco, francese
    picture_as_pdf Scaricare PDF
  • Sicurezza nella circolazione – Rilevazione 2020

    Ricerca e statistica, Rilevazione A4, 3 pagine, 2.999, disponibile anche in tedesco, francese, inglese
    picture_as_pdf Scaricare PDF
  • Sinus 2022 – Livello di sicurezza e incidentalità nella circolazione stradale 2021

    Ricerca e statistica, Documentazione A4, 106 pagine, 2.469, N° DOI 10.13100/UPI.2.469.03.2022, disponibile anche in tedesco, francese
    picture_as_pdf Scaricare PDF
  • Sinus 2022 – Appendice Legislazione

    Ricerca e statistica, Documentazione A4, 26 pagine, 2.484, disponibile anche in tedesco, francese
    picture_as_pdf Scaricare PDF
  • Status 2022 – Statistica degli infortuni non professionali e del livello di sicurezza in Svizzera

    Ricerca e statistica, Documentazione A4, 74 pagine, 2.465, N° DOI 10.13100/UPI.2.465.03.2022, disponibile anche in tedesco, francese, inglese
    picture_as_pdf Scaricare PDF
shopping_cart
Vai al carrello
0

Congratulazioni, la sicurezza nello sport è importante per te.

Scopri i preziosi consigli dell’UPI per la tua attività sportiva.

Congratulazioni, la sicurezza nello sport è importante per te.