Sport e tempo libero con le bambine e i bambini

Sport e tempo libero con le bambine e i bambini

Al parco giochi con le bimbe e i bimbi? Grigliata nel bosco? Oppure l’inaugurazione del trampolino in giardino? L’elenco delle attività sportive e del tempo libero che coinvolgono le bambine e i bambini è infinito. L’UPI ha elaborato alcuni consigli per evitare che il piacere di queste attività venga turbato da un infortunio.

Rendere sicuri sport e tempo libero con le bambine e i bambini

Porre dei limiti alle bambine e ai bambini a volte è difficile: chi è abituato a uscire con loro sa bene quanto sia importante tenere gli occhi sempre vigili. Visto che ogni anno nella popolazione svizzera residente si infortunano circa 256 000 bambine, bambini e adolescenti fino ai 16 anni in ambito domestico, nel tempo libero o praticando uno sport. 

256 000

bambine, bambini e adolescenti si infortunano ogni anno negli ambiti sport e casa e tempo libero.

Nello sport è il calcio a registrare il numero più elevato di infortuni: si tratta in media di 20 000 all’anno. Gli infortuni particolarmente gravi di bambine e bambini sono quelli negli sport acquatici. Nonostante il numero nettamente inferiore di bambine o bambini e adolescenti (circa 6500 all'anno), il rischio di infortunio mortale (in questo caso annegamento) è tuttavia molto più grande.

Conoscere e minimizzare i rischi d’infortunio

Ovviamente, un infortunio può verificarsi anche durante una gita o nel proprio giardino. Nei parchi giochi ogni anno si infortunano oltre 8500 bambine o bambini, il più frequentemente in seguito a una caduta. Le grigliate e i fuochi all'aperto possono essere la causa di ustioni. E se il trampolino da giardino non viene mantenuto correttamente, può diventare un pericolo per le e i giovani saltatori. 

La consapevolezza di questi rischi rappresenta già un grande passo verso un divertimento sicuro con bambine e bambini nel tempo libero. I dettagli sulla prevenzione degli infortuni sono illustrati nelle consulenze dell’UPI.

Pubblicazioni e materiale

  • Ricerca e statistica

    Status 2024 – Statistica degli infortuni non professionali e del livello di sicurezza in Svizzera

    Rapporto A4 | 76 pagine | 2.533 | N° DOI 10.13100/UPI.2.533.03.2024
    Scaricare PDF
Vai al carrello
0