Consigli

Trampoline park Comportamento, progettazione, manutenzione

Nei trampoline park il divertimento è assoluto. L’UPI ha elaborato alcuni consigli per saltare in sicurezza in queste strutture. Spiega inoltre ai gestori come possono integrare la sicurezza in fase di progettazione, costruzione e gestione del parco.

I 5 consigli principali

  • Frequenta solo strutture sorvegliate.
  • Informati sulle regole di comportamento e rispettale.
  • Non dimenticare di fare qualche esercizio di riscaldamento.
  • Sorveglia i bambini e intervieni se eseguono salti scoordinati o troppo difficili.
  • Per i gestori: tenete conto della sicurezza già in fase di progettazione.

La sorveglianza, indispensabile per la sicurezza

I trampoline park sono apprezzatissimi sia dai giovani che dagli adulti. I bambini e gli adolescenti sono tuttavia più esposti al rischio di infortunio.

I genitori possono ridurre questo rischio sorvegliandoli con particolare attenzione. Dovrebbero ad esempio intervenire se i ragazzi eseguono acrobazie troppo difficili o senza il necessario controllo, oppure se manifestano affaticamento.

La sicurezza è maggiore se anche il personale della struttura assicura la sorveglianza. Ecco perché è meglio scegliere trampoline park sorvegliati.

Regole di sicurezza

In tutti i trampoline park vigono norme di comportamento volte a prevenire gli infortuni. Prima di cominciare a saltare è quindi opportuno dare un’occhiata a queste regole. Eccone alcune:

  • salta da solo per evitare le collisioni;
  • indossa abiti comodi (tenuta sportiva) e calze antiscivolo;
  • se hai i capelli lunghi, raccoglili;
  • togli occhiali, orologi e gioielli;
  • non masticare gomme e non mangiare caramelle;
  • fai alcuni esercizi di riscaldamento;
  • fai pause regolari.

Tra l’altro, molte strutture offrono corsi e coaching per saltare e atterrare con la giusta tecnica e in sicurezza. Segui questi consigli e ti divertirai senza rischiare di farti male.

Per gestori e proprietari di trampoline park

È importante tenere conto della sicurezza già in fase di progettazione. A titolo di riferimento i gestori dei principali trampoline park della Svizzera hanno elaborato, sotto la guida dell’UPI, standard comuni che definiscono ad esempio i criteri da rispettare per rendere sicure le strutture e le regole da stabilire per garantire la sicurezza degli utenti.

 Particolare attenzione è riservata alla sorveglianza. Gli addetti devono ad esempio capire quando gli utenti sopravvalutano le loro capacità e intervenire. Per farlo, devono essere adeguatamente formati. Devono inoltre evitare che saltino più persone alla volta. 

Tutte queste informazioni sono contenute nella documentazione tecnica sui trampoline park (non disponibile in italiano):

  • Trampoline parks

    Documentazione tecnica, Documentazione A4, 24 pagine, 2.371, disponibile anche in tedesco
    picture_as_pdf Scaricare PDF

Per i monitori e le monitrici G+S

I monitori e le monitrici che rispettano i principi pubblicati da G+S e dall’UPI non forniscono solo un importante contributo alla prevenzione degli infortuni, ma riducono anche il rischio di subire una condanna penale o di essere chiamati a rispondere in sede civile.

Approfondimenti giuridici

Trovi maggiori informazioni negli approfondimenti giuridici nel sito dell’UPI, sia che si tratti della responsabilità del proprietario o della regola del rischio.

Il tuo team UPI

Benjamin Anliker

Benjamin Anliker

Consulente Sport e attività fisica

Pubblicazioni e materiale

  • Trampoline parks

    Documentazione tecnica, Documentazione A4, 24 pagine, 2.371, disponibile anche in tedesco
    picture_as_pdf Scaricare PDF
  • Trampolino – Trampoline-park e trampolini da giardino

    Consigli di sicurezza, Opuscolo A7, 14 pagine, 3.135, disponibile anche in tedesco, francese
    picture_as_pdf Scaricare PDF
shopping_cart
Vai al carrello
0

Congratulazioni, la sicurezza nello sport è importante per te.

Scopri i preziosi consigli dell’UPI per la tua attività sportiva.

Congratulazioni, la sicurezza nello sport è importante per te.