Consigli

Sicurezza nelle strutture per la prima infanzia Prevenire gli infortuni nell’asilo nido

Chi dirige un asilo nido o ne cura l’organizzazione è confrontato quotidianamente con il tema della sicurezza. Quali aspetti sono essenziali per l’arredamento? Quali requisiti deve soddisfare una struttura sicura? L’UPI risponde in seguito a queste domande e ha raccolto le risposte anche in una documentazione tecnica sintetica e mirata.

  • Coinvolgere la o il progettista prima dell’apertura dell’asilo nido
  • Verificare la sicurezza di ringhiere, finestre e scale
  • Utilizzare solo mobili e prodotti sicuri per bambine e bambini
  • Sorvegliare costantemente le bambine e i bambini dentro e vicino all’acqua, tenendo le più piccole e i più piccoli sempre a portata di mano
  • Proporre attività adeguate all’età e mantenere alta l’attenzione anche durante il gioco

Crescere in sicurezza: anche all’asilo nido

Poco più di un terzo delle bambine e dei bambini in Svizzera frequenta un asilo nido, mentre circa il cinque per cento è accudito da famiglie diurne. È fondamentale che l’ambiente sia sicuro e che le bambine e i bambini siano seguite e seguiti da persone competenti, capaci di proteggerli dai pericoli. Infatti, le bambine e i bambini non sono ancora in grado di agire autonomamente. Non riconoscono né valutano correttamente i rischi e non sono in grado di reagire adeguatamente in situazioni pericolose.  

Ambiente sicuro... 

La ringhiera del balcone è sicura? Quali prodotti di sicurezza possono offrire sicurezza per le attività quotidiane e supportare il lavoro delle persone specializzate? I locali e l’arredamento dell’asilo nido devono soddisfare elevati requisiti di sicurezza. 

Prima dell’inaugurazione, pianificatrici e pianificatori possono affiancare le persone responsabili e fornire indicazioni utili per neutralizzare potenziali pericoli come finestre o scale. Si tratta, ad esempio, di architette, ingegneri civili o delegate e delegati alla sicurezza dell’UPI 

Per quanto riguarda arredamento e giocattoli, è importante attenersi alle norme vigenti: se un prodotto è conforme alle norme svizzere o europee, è generalmente considerato sicuro. In particolare, i giocattoli devono essere adatti alle bambine piccole e ai bambini piccoli e non presentare rischi di ingestione. 

... e assistenza sicura 

n un asilo nido, le bambine e i bambini devono essere accuditi in modo sicuro, sia negli spazi interni che all’esterno. Questo non significa limitare le loro attività, al contrario. Tuttavia, è essenziale che le e gli assistenti siano in grado di valutare correttamente i pericoli. A tal fine sono determinanti una formazione solida e un aggiornamento continuo. 

Inoltre, più le bambine sono piccole e i bambini piccoli, maggiore deve essere l’attenzione dedicata. In e vicino all’acqua le bambine piccole e i bambini piccoli possono annegare anche in una spanna d’acqua. 

Con la documentazione tecnica tutto sotto controllo 

L’UPI ha realizzato la documentazione tecnica «Prevenzione degli infortuni negli asili nido» che comprende: 

  • raccomandazioni di sicurezza per progettazione, pianificazione e arredamento 

  • raccomandazioni per la gestione e la manutenzione 

  • consigli sulla sicurezza dei prodotti  

  • raccomandazioni comportamentali per l’assistenza quotidiana 

  • comportamento in caso di emergenza 

  • basi giuridiche  

La documentazione tecnica è disponibile gratuitamente, sia in formato digitale che cartaceo: 

  • Documentazione tecnica

    Prevenzione degli infortuni negli asili nido

    Documentazione tecnica A4 | 56 pagine | 2.525
    Scaricare PDF

Il tuo contatto all'UPI

Ruth Beer

Ruth Beer

Coll. scientifica Scuola e famiglia

Pubblicazioni e materiale

  • Documentazione tecnica

    Prevenzione degli infortuni negli asili nido

    Documentazione tecnica A4 | 56 pagine | 2.525
    Scaricare PDF
Vai al carrello
0