Bambini nel traffico

Incidentalità: Svizzera tra i fanalini di coda
Negli ultimi decenni in Svizzera la sicurezza nel traffico per i bambini fino ai 14 anni è notevolmente migliorata. Se nel 1980 si contavano oltre 1700 incidenti gravi o mortali in cui era coinvolto un bambino, oggi questi incidenti sono diminuiti del 90 per cento circa.
7
Il 40%
Basta dare un’occhiata oltre i confini nazionali per rendersi conto che la sicurezza può essere incrementata. Nel confronto europeo la Svizzera occupa uno degli ultimi posti per quanto riguarda la sicurezza dei bambini nella circolazione stradale. Ogni anno 7 bambini muoiono in un incidente stradale sulle strade svizzere. A titolo di confronto, in Norvegia ne muoiono 3.
Circa 80% dei bambini che subiscono un incidente stradale grave o mortale sono a piedi o in bicicletta. Nel 40% circa dei casi gli incidenti si verificano sul percorso casa-scuola.
Rischio di incidente: lo sviluppo dei bambini
Non ci si può aspettare che un bambino si comporti in modo sicuro nella circolazione stradale. Infatti oltre la metà degli incidenti gravi in cui è coinvolto un bambino il responsabile principale è il bambino stesso. La scarsa attenzione, la facilità di distrazione e la mancanza di concentrazione sono spesso causa di incidente nei bambini.
10-12 anni:
Gli altri utenti della strada possono tuttavia contribuire in misura determinante a prevenire questi incidenti spesso riconducibili allo sviluppo ancora incompleto dei bambini che non hanno le competenze necessarie per muoversi in sicurezza nel traffico. Alcuni esempi:
- a causa della loro bassa statura, i bambini hanno una visuale ridotta e non sono facilmente individuabili dai conducenti
- a partire dagli 8-9 anni possono determinare in modo affidabile da che direzione proviene un rumore
- è solo dopo gli 8-10 anni che sviluppano una piena consapevolezza dei pericoli.
Per evitare incidenti con bambini sono quindi chiamati in causa prima di tutto gli adulti che devono dare il buon esempio e insegnare come ci si comporta in modo sicuro nel traffico.
Prevenire gli incidenti. Le consulenze dell'UPI.
Pubblicazioni e materiale
-
Sinus 2022 – Livello di sicurezza e incidentalità nella circolazione stradale 2021
Ricerca e statistica, Documentazione A4, 106 pagine, 2.469, N° DOI 10.13100/UPI.2.469.03.2022, disponibile anche in tedesco, francese -
Sinus 2022 – Appendice Legislazione
Ricerca e statistica, Documentazione A4, 26 pagine, 2.484, disponibile anche in tedesco, francese -
Status 2022 – Statistica degli infortuni non professionali e del livello di sicurezza in Svizzera
Ricerca e statistica, Documentazione A4, 74 pagine, 2.465, N° DOI 10.13100/UPI.2.465.03.2022, disponibile anche in tedesco, francese, inglese -
Sicurezza dei bambini nella circolazione stradale
Ricerca e statistica, Dossier sicurezza A4, 184 pagine, 2.280, disponibile anche in tedesco, francese -
La prevenzione degli infortuni subiti da bambini e ragazzi fino a 16 anni
Documentazione tecnica, Documentazione tecnica A4, 19 pagine, 2.053, disponibile anche in tedesco, francese -
Barometro della sicurezza stradale 2018
Ricerca e statistica, Basi A4, 11 pagine, 2.347, N° DOI 10.13100/UPI.2.347.03.2018, disponibile anche in tedesco, francese
Dossier simili


