Consigli

Pedibus: il bus a piedi Sicuri a scuola

Gli adulti possono rendere più sicuro il percorso casa-scuola. Con il «Pedibus», il bus «a piedi» gli adulti accompagnano a piedi i piccoli a scuola e di ritorno. Partecipa anche tu!

I 4 consigli principali

  • Utilizzare il Pedibus solo a piedi.
  • I bambini apprendono come comportarsi in modo sicuro sul tragitto casa-scuola.
  • Non c’è il Pedibus nel tuo comune? Allora avvia tu stesso una linea.
  • Buono a sapersi: le accompagnatrici e gli accompagnatori Pedibus possono aderire presso l’UPI a un’assicurazione contro gli infortuni e di responsabilità civile presso il TCS.

Pedibus: una carovana di bambini a piedi

Il Pedibus accompagna a piedi un gruppo di bambini a scuola o alla scuola dell’infanzia. Le «conduttrici» e i «conducenti» del bus sono persone adulte che accompagnano le piccole e i piccoli a piedi.

Il Pedibus è particolarmente adatto per le bambine e i bambini tra i 4 e gli 8 anni. Sono i genitori a stabilire le fermate e gli orari del bus, e a definire il tragitto. Per avere maggiori informazioni su questo servizio visita il sito pedibus.ch.

Assicurazione ora tramite il TCS

Le accompagnatrici e gli accompagnatori Pedibus possono assicurarsi gratuitamente.

  • Assicurazione collettiva contro gli infortuni a integrazione della cassa malati privata, con reparto privato in ospedale e prestazioni in capitale in caso di invalidità o decesso.
  • Assicurazione di responsabilità civile per danni a persone o cose, inclusa la protezione giuridica in caso di procedimento penale.
  • La validità delle assicurazioni è di 12 mesi a partire dall’iscrizione.

Per iscriverti all’assicurazione come accompagnatrice/accompagnatore Pedibus, effettua il login su upi.ch ((link al login)). Nell’ambito del login tu ed altre accompagnatrici/altri accompagnatori potete iscrivervi all’assicurazione tramite «Iscrizione Pedibus».

Da inizio del 2023 le persone iscritte sono assicurate tramite il TCS. Il Fondo di sicurezza stradale (FSS) ha trasferito questo compito al TCS. Infortuni e danni devono essere notificati immediatamente all’assicurazione privata o alla cassa malati. Nel caso in cui non tutti i danni o i costi fossero coperti dalla propria assicurazione o cassa malati, occorre contattare il TCS (sro@tcs.ch).

Fase transitoria fino a inizio luglio 2023

Attualmente il TCS sta sviluppando una piattaforma simile a quella dell’UPI, così da permetterti di notificare eventuali mutazioni o nuove iscrizioni. La piattaforma sarà disponibile dal 1° luglio 2023.

Nel frattempo puoi continuare ad avvalerti della piattaforma dell’UPI, poiché solo a fine giugno i tuoi dati saranno trasferiti sulla nuova piattaforma del TCS, e ripresi dal TCS.

Sarà nostra premura informarti personalmente tramite e-mail, non appena la nuova piattaforma sarà attiva e sapremo la data esatta del trasferimento dei dati. Avrai anche la possibilità di rifiutare il trasferimento dei dati. Maggiori informazioni seguiranno a tempo debito.

Pubblicazioni e materiale

  • Bambini sul percorso casa-scuola

    Consigli di sicurezza, Opuscolo A5, 12 pagine, 3.022, disponibile anche in tedesco, francese
    picture_as_pdf Scaricare PDF
  • I primi passi nella circolazione stradale – Diventare indipendenti

    Consigli di sicurezza, Opuscolo A5, 12 pagine, 3.017, disponibile anche in tedesco, francese
    picture_as_pdf Scaricare PDF
  • Il percorso casa-scuola a piedi

    Documentazione tecnica, Documentazione A4, 66 pagine, 2.262, N° DOI 10.13100/UPI.2.262.03.2016
    picture_as_pdf Scaricare PDF
shopping_cart
Vai al carrello
0

Congratulazioni, la sicurezza nello sport è importante per te.

Scopri i preziosi consigli dell’UPI per la tua attività sportiva.

Congratulazioni, la sicurezza nello sport è importante per te.