Il calcio, uno sport popolare
Anche in Svizzera il calcio è uno degli sport più amati. Una passione non priva di dolori visto che in nessun altro sport si contano così tanti infortuni: nei campi di calcio si verifica il 20% degli infortuni totali. E nei tornei amatoriali il rischio è tendenzialmente superiore.
Infortuni nel calcio
Il calcio è un gioco veloce e dinamico che richiede forza e resistenza. Il costante cambiamento di direzione e velocità mette il fisico a dura prova. Inoltre, come in altri sport di squadra, i contatti corpo a corpo fanno aumentare il rischio di infortunio. Senza contare l’influsso delle condizioni meteo o del campo.
In ogni caso, gli infortuni nel calcio sono dolorosi e possono avere gravi conseguenze. Un terzo riguarda le articolazioni tibiotarsiche e gli stinchi, ma anche cosce, polpacci e ginocchia sono molto esposti. Tra gli infortuni più frequenti figurano stiramenti, strappi dei legamenti, distorsioni e fratture.
Gli infortuni si possono evitare
Una giusta preparazione permette di evitare molti infortuni. Prima della partita, e prima di dare il cambio a un compagno, è importante scaldare bene i muscoli. Un buon allenamento include lo stretching, esercizi di forza e di stabilizzazione per le caviglie, le ginocchia e il tronco.
Parastinchi con cavigliere e scarpette adatte sono fondamentali ai fini della prevenzione. Senza dimenticare che il fair play non è solo una questione d’onore: rispettando le regole anche in allenamento, il rischio di infortunio si riduce.
Prudenza soprattutto dopo un infortunio
Molti non sanno che gli infortuni nel calcio possono ripetersi. Ossia un muscolo, un legamento o un’articolazione possono lesionarsi più volte. Dopo un infortunio all’articolazione tibiotarsica, ad esempio, è quindi opportuno indossare un tutore o un sostegno (tape).