Consigli

Pallavolo Niente infortuni sul campo da gioco

La pallavolo è uno degli sport più popolari in Svizzera, l’UPI ha raccolto i principali consigli di sicurezza per prevenire gli incidenti sul campo da gioco.

I 4 consigli principali

  • Riscaldati bene prima di una partita o di un allenamento
  • Indossa scarpe da palestra con suola antiscivolo e una buona ammortizzazione
  • Usa dei paraginocchia
  • Allena la tecnica del gioco; soprattutto i salti, gli atterraggi e i colpi

Pallavolo: è richiesta la forma fisica

Solitamente è a scuola che si gioca per la prima volta a pallavolo. Molti rimangono affascinati da questo sport e continuano a praticarlo anche da adolescenti, adulti o nella terza età. Oltre 44 000 persone in Svizzera dispongono di una licenza per giocare.

La pallavolo è uno sport senza contatto fisico diretto. Pertanto, i falli e le conseguenti lesioni sono piuttosto rari. Tuttavia ogni anno 9400 persone della popolazione svizzera residente si infortunano. Le lesioni riguardano soprattutto l’articolazione tibiotarsica, le mani, le dita e le ginocchia.

Prevenire le lesioni

La pallavolo è uno sport impegnativo: il gioco è caratterizzato da veloci partenze da fermi e arresti altrettanto rapidi, cui si aggiungono i salti per la battuta, i colpi e le prese della palla.

Per contenere il rischio d’infortunio i giocatori dovrebbero rafforzare la muscolatura del tronco con esercizi regolari. Nella stessa misura vanno allenati in modo mirato i muscoli di spalla, ginocchia, bacino e caviglie. Prima di ogni allenamento e partita è indispensabile svolgere un riscaldamento completo e scendere in campo solo con l’equipaggiamento corretto. Vi rientrano scarpe sportive adeguate con suola antiscivolo e una buona ammortizzazione.

I colpi di palla duri a volte richiedono ai giocatori di avvicinarsi alla palla scivolando sulle ginocchia per una presa pulita. Questo può sollecitare molto le ginocchia, quindi è fondamentale che siano protette da paraginocchia.

Rischio d’incidente aumentato dopo un infortunio

Le regole generali valide per tutti gli sport vanno osservate anche nella pallavolo: dopo un infortunio occorre usare un’attenzione particolare, poiché le parti interessate sono più vulnerabili. Soprattutto dopo una lesione dell’articolazione tibiotarsica i giocatori dovrebbero indossare una protezione per la caviglia, ad es. un tutore sportivo o una fascia di sostegno.

A scuola

Una palla, una rete e due squadre: è tutto ciò che serve per giocare a pallavolo durante le lezioni di sport. Anche se gli infortuni gravi succedono raramente, la stanchezza, una tecnica carente, scarpe o palle inadeguate, sollecitazioni forti dovute ai salti o il sovraccarico delle spalle possono comportare incidenti con conseguenti distorsioni, stiramenti, lesioni delle capsule articolari o ai legamenti.

Preparazione adeguata

  • Spiegare agli allievi che devono indossare scarpe con una suola antiscivolo e ammortizzate sull’avampiede nonché, se possibile, paraginocchia
  • Eseguire con la classe un riscaldamento adeguato, concentrandosi in particolare sulle dita
  • Assicurare che tutti abbiano tolto gli orologi e i gioielli
  • I portatori di occhiali correttivi dovrebbero indossare lenti a contatto oppure occhiali da sport
  • Montare e smontare correttamente la rete
  • Prima della partita sgomberare il campo da gioco: liberarlo da rifiuti, accumuli di umidità e palle a terra
  • Comunicare le regole del gioco, esigere che vengano rispettate con coerenza, idealmente facendo valere come errore il contatto con la rete
  • Allenare la tecnica corretta della pallavolo (ad es. colpo di attacco o atterraggio dopo un salto)
  • Adeguare la pallavolo al livello della classe: usare una rete da volano o svolgere partite tre contro tre (minivolley)
  • Prepararsi alla pallavolo con un allenamento dell’equilibrio su un pavimento morbido o su una tavola propriocettiva, in modo da ridurre il rischio di lesioni ai legamenti.
  • Svolgere esercizi per il tronco e la stabilizzazione della muscolatura posteriore delle spalle, ad es. con un Thera-band

Direttive e norme cantonali

Rispetta le disposizioni cantonali e le direttive sull’attuazione dei piani di studio.

Per i monitori e le monitrici G+S

I monitori e le monitrici che rispettano i principi pubblicati da G+S e dall’UPI non forniscono solo un importante contributo alla prevenzione degli infortuni, ma riducono anche il rischio di subire una condanna penale o di essere chiamati a rispondere in sede civile.

Decisioni del Tribunale federale (disponibili solo in lingua originale)

Vincere sì, ma non ad ogni costo: anche nella pallavolo bisogna rispettare la legge.

Il tuo team UPI

Evangelos  Marcoyannakis

Evangelos Marcoyannakis

Consulente Sport e attività fisica
shopping_cart
Vai al carrello
0

Congratulazioni, la sicurezza nello sport è importante per te.

Scopri i preziosi consigli dell’UPI per la tua attività sportiva.

Congratulazioni, la sicurezza nello sport è importante per te.