Questione giuridica
Stagni e biotopi da giardino: quali informazioni giuridiche aiutano a prevenire gli annegamenti?
Condizioni sicure
A. Acque artificiali e minori esistenti
- Cosa dice la legge?
È competenza dei Cantoni o dei Comuni stabilire se i proprietari devono rendere sicuri con misure architettoniche gli specchi d'acqua presenti in giardini o zone abitate (ad es. biotopi o stagni). - Che cosa si può desumere dalla giurisprudenza?
A titolo precauzionale e per evitare cause di responsabilità civile, si consiglia ai proprietari di adotta-re le misure necessarie per rendere difficile o impossibile l'accesso agli specchi d'acqua ai bambini piccoli.
Si veda al riguardo la sintesi di una sentenza del Tribunale federale (link). - Come si rendono sicure le acque artificiali e minori?
Per maggiori informazioni si rimanda alla sezione Consulenza prevenzione infortuni del sito dell'UPI.
B. Progetti di acque artificiali e minori
- Occorre una licenza edilizia o no?
È importante appurare se per lo specchio d'acqua che si prevede di realizzare è necessaria una licenza edilizia. - Licenza edilizia necessaria:
Dalla giurisprudenza del Tribunale federale risulta chiaramente che se occorre una licenza edilizia sono imprescindibili misure di sicurezza tecniche per prevenire gli annegamenti.
Si veda al riguardo la sintesi di una sentenza del Tribunale federale (link). - Licenza edilizia non necessaria:
Anche se per la realizzazione di uno specchio d'acqua non è richiesta una licenza edilizia, sono applicabili le norme di protezione previste dal diritto edilizio, secondo cui una costruzione non deve rappresentare un pericolo per le persone, né in fase realizzazione né in fase di esercizio. - È raccomandato il ricorso a specialisti:
Per la progettazione di acque artificiali e minori si raccomanda in ogni caso di chiedere consiglio a uno specialista dell'UPI in modo da soddisfare i requisiti di sicurezza sanciti dalla legge.
Comportamento sicuro
- Il principale fattore di rischio per gli infortuni da annegamento è la mancata sorveglianza da parte degli adulti. I genitori sono dunque chiamati a adempiere con la dovuta diligenza i loro obblighi di sorveglianza. Si veda al riguardo l'opuscolo divulgativo dell'UPI Balneazione (cliccare qui). Anche il Tribunale federale ribadisce regolarmente l'importanza di questo obbligo desumibile dal Codice civile (CC).
- Per maggiori informazioni si rimanda alla sintesi di una sentenza resa dal Tribunale federale (link) in seguito a un tragico incidente in un biotopo.
Altre questioni giuridiche
- Obbligo di adottare misure di protezione quando si crea uno stato di pericolo: quali opportunità per la prevenzione degli infortuni?
- Incidente nel parco giochi: chi è responsabile?
- Le scale devono essere provviste di corrimano nelle case unifamiliari?
- Le scale devono essere provviste di corrimano negli edifici aperti al pubblico e nelle case plurifamiliari?
- Che cosa significa responsabilità del proprietario di un'opera?
- Ringhiere e parapetti: quali sono le disposizioni vigenti? Che cosa succede in caso di incidente?
- Può l’autorità edilizia comunale pronunciare un ammonimento?
- Le costruzioni esistenti devono essere adeguate agli standard di sicurezza più recenti (ad es. in virtù di nuove norme) o è applicabile la garanzia dei diritti acquisiti?
- Un ammonimento in rapporto all’esecuzione di un’opera protegge l’imprenditore da spiacevoli pretese di regresso?
- Che cos'è la responsabilità per danno da prodotti?
- Prescrizioni di sicurezza e norme tecniche di sicurezza: qual è la differenza?
- I proprietari di immobili sono tenuti per legge ad assicurare il servizio invernale?
shopping_cart
Vai al carrello
0