Guida automatizzata

Più comfort o più sicurezza?
Probabilmente dovremo ancora aspettare alcuni anni per vedere sulle nostre strade veicoli interamente automatizzati. Comunque già oggi le nostre automobili sono dotate di sistemi sempre più sofisticati che supportano e facilitano la guida. Pensiamo ad esempio al regolatore di velocità adattativo o all'assistente per il mantenimento della corsia.
Questi sistemi riconoscono tempestivamente le situazioni critiche, segnalano i pericoli e avviano le necessarie azioni correttive. A volte aumentano anche il comfort e rendono la guida più ecologica. Infine aprono opportunità economiche, ad esempio nel settore del traffico merci automatizzato.
Incidenti dovuti a comportamenti sbagliati
95% degli incidenti stradali è riconducibile a errori umani. La crescente automatizzazione dei veicoli può compensare questi errori. Già oggi, se tutti i veicoli fossero dotati di moderni sistemi di guida assistita, si potrebbe evitare il 50% degli incidenti gravi.
Il 95%
Il 50%
Tuttavia anche la tecnologia più moderna non è al riparo da errori. I sistemi di guida assistita non sostituiscono il o la conducente che deve sempre avere il pieno controllo del veicolo. E la situazione rimarrà tale anche nel prossimo futuro.
Verso l'auto a guida autonoma
Ciò non toglie che gli attuali sistemi di guida assistita sono importanti precursori dell'auto a guida autonoma. Lo standard tecnico raggiunto finora corrisponde al livello 2 «Automazione parziale» del grafico «Gradi di automazione della guida automatizzata» e sono in corso prime sperimentazioni nei livelli di automazione superiori.
La guida automatizzata potrà affermarsi in un futuro non troppo lontano soltanto se la tecnologia sarà sicura. È questa la condizione sine qua non per il pieno sviluppo del potenziale in termini di comfort, economicità ed ecologia. Sono ancora molte le sfide da superare per arrivare all'auto a guida autonoma. Quali sono queste sfide? Ce lo dice l'esperto dell'UPI Markus Deublein in questo articolo:
Prevenire gli incidenti. Le consulenze dell’UPI.
Istruzione alla guida e guida automatizzata
Che cosa significa questa avanzata tecnologica per le scuole guida? Che cosa verrà richiesto agli allievi conducenti in futuro? Quanto è importante che sappiano utilizzare i sistemi di guida assistita più diffusi? Come funzionano esattamente questi sistemi? Quali sono i limiti? Sono tutti aspetti da considerare nell'istruzione alla guida. Il rapporto di ricerca dell’UPI fornisce maggiori dettagli sul tema:
-
Guida automatizzata – Scuola guida
Ricerca e statistica, Basi A4, 73 pagine, 2.387, disponibile anche in tedesco, francese, inglese
Pubblicazioni e materiale
-
Sinus 2022 – Livello di sicurezza e incidentalità nella circolazione stradale 2021
Ricerca e statistica, Documentazione A4, 106 pagine, 2.469, N° DOI 10.13100/UPI.2.469.03.2022, disponibile anche in tedesco, francese -
Sinus 2022 – Appendice Legislazione
Ricerca e statistica, Documentazione A4, 26 pagine, 2.484, disponibile anche in tedesco, francese -
Status 2022 – Statistica degli infortuni non professionali e del livello di sicurezza in Svizzera
Ricerca e statistica, Documentazione A4, 74 pagine, 2.465, N° DOI 10.13100/UPI.2.465.03.2022, disponibile anche in tedesco, francese, inglese -
Guida automatizzata – Scuola guida
Ricerca e statistica, Basi A4, 73 pagine, 2.387, disponibile anche in tedesco, francese, inglese -
Guida automatizzata – Traffico misto
Ricerca e statistica, Basi A4, 79 pagine, 2.376, disponibile anche in tedesco, francese, inglese -
Automatisiertes Fahren
Ricerca e statistica, Basi A4, 44 pagine, 2.285, N° DOI 10.13100/BFU.2.285.01 -
Fahrassistenzsysteme – Befragung potenzieller Autokäufer
Ricerca e statistica, Basi A4, 85 pagine, 2.339, N° DOI 10.13100/BFU.2.339.01 -
Informationskonzept und Wissenstransfer Fahrerassistenzsysteme – Bestandesaufnahme und Empfehlungen
Ricerca e statistica, Basi A4, 27 pagine, 2.259, N° DOI 10.13100/BFU.2.259.01.2015
Dossier simili


