Guida automatizzata

Guida automatizzata

Togliere le mani dal volante? In Svizzera, in alcune circostanze, è già possibile. I sistemi di assistenza alla guida e di automazione aumentano la sicurezza e il comfort di guida, ma creano anche nuove sfide.

Più comfort o più sicurezza?

Oggi esistono numerosi sistemi che assistono le persone alla guida di automobili, camion, motociclette e persino e-bike. I sistemi che informano in modo puntuale, allarmano in determinate situazioni o intervengono in modo mirato, come ad esempio il sistema di assistenza alla frenata d’emergenza, aumentano la sicurezza. I sistemi come l’assistente mantenimento corsia, che forniscono un supporto continuo, aumentano invece il comfort di guida.

L’UPI monitora da anni il tema della guida automatizzata, valutandone sia i benefici sia i potenziali rischi per la sicurezza stradale in Svizzera.

Dai sistemi di assistenza alla guida ai sistemi di automazione

Secondo la «Society of Automotive Engineers (SAE)», le funzioni di guida automatizzata si suddividono in sei livelli. I livelli da 0 a 2 comprendono i sistemi di assistenza alla guida. Supportano la persona al volante in fase di sterzata, frenata e/o accelerazione. Sono sistemi di sicurezza o di comfort che informano, avvisano, intervengono o assistono costantemente (ad es. l’Adaptive Cruise Control). Anche con i sistemi di assistenza alla guida attivati le mani devono restare sempre sul volante. 

Dal terzo livello in poi si parla di sistemi di automazione. Questi fanno un passo in più: assumono il controllo completo del veicolo, permettendo alla persona alla guida di togliere le mani dal volante, pur restando pronta a riprendere il controllo in qualsiasi momento e circostanza.

I livelli di automazione

  • SAE-L0: la o il conducente guida, accelera e frena. I sistemi di assistenza alla guida informano, avvertono o intervengono solo in situazioni critiche, ad esempio con una frenata d’emergenza.
  • SAE L1: il sistema gestisce in modo continuo l’accelerazione, la frenata o la sterzata del veicolo.
  • SAE L2: il veicolo può gestire guida, frenata e accelerazione. La persona alla guida deve tuttavia monitorare costantemente il sistema e tenere le mani sul volante. 
  • SAE L3: il veicolo guida autonomamente in contesti specifici (ad es. in autostrada) e la persona al volante riprende il comando solo quando lo richiede il sistema o lo rendano necessario circostanze esterne. 
  • SAE L4: sono veicoli altamente automatizzati e senza conducente che viaggiano in modo completamente autonomo su percorsi o in contesti predefiniti. Ad esempio i taxi senza conducente. 
  • SAE L5: il veicolo ad automazione totale assume il pieno controllo della guida in qualsiasi contesto, dall’inizio alla fine del tragitto. 

L’automobile a guida autonoma è già realtà

La guida automatizzata è già realtà. L’Ordinanza sulla guida automatizzata, entrata in vigore il 1° marzo 2025, regola l’uso dei sistemi di automazione fino al livello 4.

Sulle autostrade è permesso viaggiare con l’automazione parziale (grado 3). A sistema attivo, la persona al volante non deve più monitorare costantemente veicolo e traffico e può togliere le mani dal volante. Ma bisogna sempre essere pronti a riprendere il controllo in qualsiasi momento e circostanza. Anche la guida altamente automatizzata (grado 4) con veicoli senza conducente a bordo è ammessa su tratti autorizzati a livello cantonale.

Sicurezza: potenziale e nuove sfide

Gli incidenti stradali non sono dovuti al caso. Sono spesso causati da errori umani, come tempi di reazione insufficienti. I veicoli automatizzati possono prevenire questi incidenti. Il potenziale di sicurezza è quindi elevato.

Tuttavia, i sistemi di assistenza alla guida e di automazione, orientati principalmente al comfort, comportano anche rischi nuovi: la monotonia, la sopravvalutazione delle capacità del sistema e delle proprie capacità nonché una ridotta consapevolezza della situazione possono aumentare il rischio d’incidenti. Infine, neanche i sistemi tecnici sono esenti da errori. 

I sistemi fino a SAE L3 non sostituiscono la persona al volante. La persona deve sempre essere in grado di riprendere il controllo del veicolo. È fondamentale che chi utilizza veicoli parzialmente o condizionatamente automatizzati impari a usare rapidamente la tecnologia, a conoscerne il funzionamento e i limiti.

Prevenire gli incidenti stradali gravi con dati e sapere

Su Sinus plus l’UPI approfondisce le cause degli incidenti stradali gravi e mostra quali approcci di prevenzione sono particolarmente efficaci.

Istruzione alla guida e guida automatizzata

Che cosa significa questa avanzata tecnologica per le scuole guida? Che cosa verrà richiesto agli allievi conducenti in futuro? Quanto è importante che sappiano utilizzare i sistemi di guida assistita più diffusi? Come funzionano esattamente questi sistemi? Quali sono i limiti? Sono tutti aspetti da considerare nell'istruzione alla guida. Il rapporto di ricerca dell’UPI fornisce maggiori dettagli sul tema:

  • Ricerca e statistica

    Guida automatizzata – Scuola guida

    Basi A4 | 73 pagine | 2.387
    Scaricare PDF

Pubblicazioni e materiale

  • Ricerca e statistica

    Sinus 2024 – Livello di sicurezza e incidentalità nella circolazione stradale 2023

    Rapporto A4 | 106 pagine | 2.536 | N° DOI 10.13100/UPI.2.536.03.2024
    Scaricare PDF
  • Ricerca e statistica

    Status 2024 – Statistica degli infortuni non professionali e del livello di sicurezza in Svizzera

    Rapporto A4 | 76 pagine | 2.533 | N° DOI 10.13100/UPI.2.533.03.2024
    Scaricare PDF
  • Ricerca e statistica

    Guida automatizzata – Scuola guida

    Basi A4 | 73 pagine | 2.387
    Scaricare PDF
  • Ricerca e statistica

    Guida automatizzata – Traffico misto

    Basi A4 | 79 pagine | 2.376
    Scaricare PDF
  • Ricerca e statistica

    Automatisiertes Fahren

    Basi A4 | 44 pagine | 2.285 | N° DOI 10.13100/BFU.2.285.01
    Scaricare PDF
  • Ricerca e statistica

    Fahrassistenzsysteme – Befragung potenzieller Autokäufer

    Basi A4 | 85 pagine | 2.339 | N° DOI 10.13100/BFU.2.339.01
    Scaricare PDF
  • Ricerca e statistica

    Informationskonzept und Wissenstransfer Fahrerassistenzsysteme – Bestandesaufnahme und Empfehlungen

    Basi A4 | 27 pagine | 2.259 | N° DOI 10.13100/BFU.2.259.01.2015
    Scaricare PDF
Vai al carrello
0