Consigli

Sistemi di assistenza alla guida in auto Più sicurezza nella circolazione stradale

Assistente alla frenata d’emergenza, assistente per il mantenimento della corsia in caso di emergenza o sistema anti colpo di sonno: i sistemi di assistenza alla guida possono prevenire gli incidenti. La guida dell’UPI illustra le soluzioni tecniche più efficaci per arrivare a destinazione sani e salvi.

I 5 consigli principali

  • Quando acquisti un’auto, scegli un modello dotato di sistemi di assistenza alla guida
  • Informati sull’efficacia dei diversi sistemi
  • Non disattivare i sistemi di assistenza alla guida
  • Mantieni sempre alta la concentrazione: anche i sistemi più avanzati hanno dei limiti
  • Rivolgiti a una concessionaria o a una scuola guida per una consulenza

Sistemi di assistenza alla guida per una maggiore sicurezza

I sistemi di assistenza alla guida (ADAS) sono tecnologie integrate nei veicoli che supportano le e i conducenti nelle fasi di sterzata, frenata e/o accelerazione. Utilizzati correttamente, questi sistemi aumentano la sicurezza e il comfort alla guida, contribuendo a prevenire gli incidenti. Ad esempio, molti tamponamenti potrebbero essere evitati se tutte le auto fossero dotate di un sistema di assistenza alla frenata d’emergenza.

I sistemi di assistenza alla guida però possono aumentare la sicurezza solo se si guida sempre in modo concentrato. Le e i conducenti restano responsabili e la loro attenzione deve essere esclusivamente rivolta al traffico.

Ogni ADAS ha una funzione specifica

I sistemi di assistenza alla guida si distinguono in base al tipo d’intervento. Alcuni sistemi informano o avvertono, come l’avvertimento di deviazione dalla corsia. Altri sistemi, come il sistema di assistenza alla frenata d’emergenza, intervengono puntualmente nella guida. E, infine, esistono sistemi di supporto continuo, come l’Adaptive Cruise Control. 

Gli ADAS rappresentano un passo verso la guida automatizzata. Tuttavia, la responsabilità di una guida sicura resta sempre della persona al volante.

Comfort e sicurezza

Non tutti i sistemi sono progettati esclusivamente per la sicurezza. Alcuni puntano a migliorare il comfort. L’esempio più noto è l’Adaptive Cruise Control che mira a rendere la guida più confortevole mantenendo la distanza dall’auto che precede e regolando automaticamente la velocità impostata.

Sensori e i loro limiti

I sistemi ADAS rilevano l’ambiente circostante con l’aiuto di sensori. Per esempio con telecamere, radar, sistemi LiDAR (radar a raggi laser), telecamere a infrarossi o sensori a ultrasuoni. Condizioni meteorologiche avverse (forti piogge o nevicate, nebbia o sole basso) possono compromettere il buon funzionamento dei sensori. È quindi importante mantenerli sempre puliti e farli calibrare da un’officina dopo un incidente.

Interazione uomo-macchina

Per una guida sicura, è essenziale utilizzare correttamente i sistemi di assistenza alla guida. È, inoltre, fondamentale che le e i conducenti siano consapevoli come funzionano e quali sono i loro limiti. Comportamenti rischiosi, come il mancato rispetto delle distanze di sicurezza, l’eccessiva velocità o la guida in stato di ebbrezza riducono l’efficacia dei sistemi. 

Gli otto principali sistemi di assistenza alla guida per la sicurezza

  • Il sistema di assistenza alla frenata d’emergenza rileva l’area circostante e frena autonomamente in caso di pericolo di collisione o aumenta la pressione frenante. Il sistema di assistenza alla frenata d’emergenza è un sistema che interviene puntualmente.
  • Il sistema di emergenza di mantenimento della corsia riconosce la segnaletica orizzontale e corregge la traiettoria. Se il veicolo abbandona il centro della carreggiata, il sistema emette un segnale e interviene sul volante. Il sistema di emergenza di mantenimento della corsia interviene puntualmente.
  • L’Adaptive Cruise Control ACC adegua la velocità in base ai limiti di velocità o al tracciato. L’ACC è un sistema di assistenza di supporto continuo.
  • L’Adaptive Cruise Control mantiene la velocità impostata, frena e accelera in funzione del veicolo che precede evitando i tamponamenti. L’Adaptive Cruise Control è un sistema di assistenza di supporto continuo.
  • L’assistente al cambio corsia monitora il traffico sulla corsia adiacente e controlla l’angolo morto. Quando si cambia corsia, il sistema rileva l’ambiente attorno al veicolo per individuare eventuali pericoli. L’assistente al cambio di corsia è un sistema di assistenza che informa e avverte.
  • Il sistema di riconoscimento dei segnali consente di rispettare i limiti di velocità ed emette un segnale se il veicolo supera la velocità indicata. Il sistema di riconoscimento dei segnali è un sistema di assistenza che informa e avverte. 
  • Il rilevatore di stanchezza e del calo della concentrazione riconosce i sintomi di stanchezza o disattenzione e avverte la persona al volante. Il sistema anti colpo di sonno è un sistema di assistenza che informa e avverte.
  • L'assistente di visione notturna rileva persone, animali e oggetti mediante luci infrarosse e li visualizza su un display, permettendo di ridurre il pericolo di collisione. L’assistente di visione notturna è un sistema di assistenza che informa e avverte. 

Maggiori informazioni e test attuali sono disponibili su smartrider.ch.

Decisioni del Tribunale federale (disponibili solo in lingua originale)

Approfondimenti giuridici

Decisioni del Tribunale federale (disponibili solo in lingua originale)

Pubblicazioni e materiale

  • Ricerca e statistica

    Guida automatizzata – Traffico misto

    Focus Ricerca A4 | 2 pagine | 2.376
    Scaricare PDF
  • Ricerca e statistica

    Guida automatizzata – Traffico misto

    Basi A4 | 79 pagine | 2.376
    Scaricare PDF
  • Ricerca e statistica

    Fahrassistenzsysteme

    Scheda informativa A4 | 18 pagine | 2.216
    Scaricare PDF
  • Ricerca e statistica

    Automatisiertes Fahren

    Basi A4 | 44 pagine | 2.285 | N° DOI 10.13100/BFU.2.285.01
    Scaricare PDF
  • Ricerca e statistica

    Fahrassistenzsysteme – Befragung potenzieller Autokäufer

    Basi A4 | 85 pagine | 2.339 | N° DOI 10.13100/BFU.2.339.01
    Scaricare PDF
  • Ricerca e statistica

    Informationskonzept und Wissenstransfer Fahrerassistenzsysteme – Bestandesaufnahme und Empfehlungen

    Basi A4 | 27 pagine | 2.259 | N° DOI 10.13100/BFU.2.259.01.2015
    Scaricare PDF
Vai al carrello
0