Tour in mtb Godersi la natura senza infortuni

I 5 consigli principali
- Usa il casco, gli occhiali da sport, guanti integrali e le protezioni
- Scegli un itinerario adatto alle tue capacità
- Guida in modo concentrato e difensivo
- Se circoli su strada, renditi visible agli altri utenti
- Fai controllare la mountain bike da uno specialista
Pedalare in sicurezza
Sul percorso giusto
Prima di salire in sella è fondamentale pianificare bene la gita tenendo conto dei seguenti aspetti:
- evitare i sentieri di montagna molto battuti e rispettare i divieti di circolazione
- scegliere un percorso adatto alla propria tecnica e condizione fisica
- consultare il sito mountainbikeland.ch e la sua ricca offerta di percorsi con indicazione del grado di difficoltà.
Equipaggiamento sicuro
Mountain bike
Chi utilizza la mountain bike nel traffico stradale deve rispettare le stesse regole delle biciclette. Le leggi, infatti, servono anche a promuovere la sicurezza.
- Luci: bianche davanti, rosse dietro, non lampeggianti
- Catarifrangenti: bianchi davanti, rossi dietro
- Copertoni: non usurati, la trama non deve essere visibile
- Freno: anteriore e posteriore
- Pedali: catarifrangenti anteriori e posteriori Fanno eccezione i pedali da corsa, i pedali di sicurezza e simili.
Biker
Con le protezioni giuste (in tedesco) riduci il rischio di farti male e attenui le conseguenze di un infortunio. Il più importante è il casco. A seconda del grado di difficoltà del percorso scelto può essere opportuno indossare anche altre protezioni (paraginocchi, paragomiti, paraschiena ecc.). Gli occhiali da sport proteggono da eventuali corpi estranei. I guanti integrali proteggono tutta la mano in caso di caduta. Per una maggiore sicurezza scegli un abbigliamento adatto con materiali chiari e riflettenti.
-
Mountain bike – Il richiamo della natura
3.020, Consigli di sicurezza, Opuscolo A5, 8 pagine, disponibile anche in tedesco, francese
Per maggiori informazioni:
- Koexistenz Wandern und Velo / Mountainbike – Gemeinsame Position (non disponibile in italiano)
Per le scuole
Una gita in bicicletta con la classe su strade di campagna non pone grossi problemi. Un’uscita in mountain bike su piste o in parchi con ostacoli è più impegnativa e va organizzata tenendo conto del livello tecnico e della condizione fisica degli allievi. Alcuni ragazzi non hanno molta familiarità con la bicicletta, men che meno con i terreni accidentati. Una tecnica di guida o una condizione fisica insufficiente, una velocità eccessiva, la tendenza a sopravvalutare le proprie capacità o la disattenzione possono essere causa di cadute, con ferite soprattutto alle spalle, alle gambe e alla testa.
Buono a sapersi
- Scegliere l’itinerario tenendo conto delle capacità dei ragazzi, fare una ricognizione, eventualmente consultare uno specialista (maestro di mtb)
- Prima dell’uscita esercitarsi bene in alcune manovre (curvare, frenare e superare ostacoli)
- Adottare una guida difensiva (controllata e non troppo veloce, rispettosa degli escursionisti)
- Indossare l’equipaggiamento di protezione
- Fornire giubbotti rifrangenti a tutti gli allievi
- Controllare lo stato delle mtb (specie i freni e la robustezza), considerare l’opzione del noleggio
- Fare delle pause e assicurarsi che gli allievi mangino e bevano a sufficienza
- Consulenza «In bici»
Direttive e norme cantonali
L'UPI non è a conoscenza di direttive o norme cantonali sulla pratica del mountain biking in ambito scolastico. Il tuo cantone ha emanato disposizioni in tal senso? Puoi spedirle a scuolaefamiglia@upi.ch.
Per i monitori e le monitrici G+S
I monitori e le monitrici che rispettano i principi pubblicati da G+S e dall’UPI per il mountain biking non forniscono solo un importante contributo alla prevenzione degli infortuni, ma riducono anche il rischio di subire una condanna penale o di essere chiamati a rispondere in sede civile.
Consigli per le aziende: pratici e veloci
I SafetyKit dell’UPI sono soluzioni pronte all’uso con tutto il materiale necessario per sensibilizzare i collaboratori sugli infortuni non professionali: manifesti, volantini, presentazione PowerPoint e un video.
Approfondimenti giuridici
Chi può circolare e dove in mountain bike? A cosa devono prestare attenzione gli insegnanti quando praticano il mountain biking con le loro classi? I consulenti giuridici dell’UPI rispondono volentieri alle tue domande.
Decisioni del Tribunale federale (disponibili solo in lingua originale)
Il tuo team UPI

Christoph Müller
Pubblicazioni e materiale
-
Mountain bike – Il richiamo della natura
3.020, Consigli di sicurezza, Opuscolo A5, 8 pagine, disponibile anche in tedesco, francese -
Opuscolo tecnico upi 2.270 – Segnaletica delle piste di mountain bike
2.270, Documentazione tecnica, Documentazione tecnica A4, 20 pagine, disponibile anche in tedesco, francese -
SafetyKit Mountainbike - Manifesto
4.241, Materiale didattico, Manifesto A3, 0 pagina, disponibile anche in tedesco, francese -
Senza casco sei più figo
5.345, Materiale campagne, Manifesto F4 (89.5 x 128.0 cm), 1 pagina, disponibile anche in tedesco, francese -
Skate e bike park
2.011, Documentazione tecnica, Opuscolo A4, 12 pagine, disponibile anche in tedesco, francese -
Documentazione technica 2.040 dell'upi – Impianti per mountain bike
2.040, Documentazione tecnica, Documentazione tecnica A4, 34 pagine, disponibile anche in tedesco, francese -
Status 2019 – Statistica degli infortuni non professionali e del livello di sicurezza in Svizzera
2.360, Ricerca e statistica, STATUS , 64 pagine, disponibile anche in tedesco, francese, inglese