Consigli

Viaggiare in e-bike Bici elettrica: potenza e sicurezza

Che sia lenta, veloce o una cargo e-bike pesante per il trasporto di persone o merci: in Svizzera le bici elettriche sono sempre più diffuse. Purtroppo, questo aumento si riflette anche nel numero di incidenti. L’UPI offre consigli utili per muoversi in sicurezza in sella a un’e-bike.

I 5 consigli principali

  • Guida in modo difensivo e predittivo
  • Calcola un maggiore spazio di frenata
  • Rendi la tua presenza visibile, anche di giorno
  • Indossa il casco
  • Al momento dell’acquisto: scegli un modello con pedalata assistita adeguata e con ABS

Molti incidenti in e-bike

In Svizzera le bici elettriche sono molto richieste: nel 2024 sono state vendute oltre 150 000 e-bike. Tuttavia, questa popolarità ha un risvolto critico: sempre nel 2024, 558 persone hanno riportato ferite gravi o mortali a seguito di incidenti con un’e-bike. 

L’uso del casco è obbligatorio per le bici elettriche veloci con pedalata assistita fino a 45 km/h. Tuttavia, anche per le e-bike lente e le cargo e-bike pesanti con pedalata assistita fino a 25 km, l’UPI raccomanda l’uso del casco. Sono preferibili i modelli dotati di sistema di protezione multidirezionale agli urti (RDS) come MIPS, ODS o WaveCell. Questi caschi assorbono le forze rotazionali che agiscono sulla testa in caso di impatto.

A proposito: esistono caschi bici speciali a norma NTA 8776. Questi modelli sono rinforzati nella zona delle tempie e presentano una calotta ulteriormente allungata nella parte posteriore della testa.

Rischi d’incidente in sella a una bici elettrica

Con un’e-bike si è più veloci rispetto a una bici convenzionale pur esercitando lo stesso sforzo fisico. Questo comporta una distanza di frenata insolitamente lunga e meno tempo per reagire correttamente a situazioni impreviste.

Come accade con le motociclette, i monopattini elettrici e le biciclette convenzionali, anche le e-bike spesso non vengono viste dalle altre e dagli altri utenti della strada o le vedono troppo tardi. Inoltre, la somiglianza con una bici convenzionale porta facilmente a sottovalutare la velocità della bici elettrica.

Essere predittivi e presenti nella circolazione stradale

Per questo motivo, è fondamentale guidare in modo difensivo e predittivo. Significa anche essere pronti agli errori altrui e concentrarsi completamente sulla guida, evitando distrazioni come auricolari, smartphone e simili. 

Una buona comunicazione sulla strada aumenta ulteriormente la sicurezza. A tal fine è importante segnalare in modo chiaro e visibile ogni manovra. Ovvero, 

  • segnalare chiaramente col braccio ogni manovra per svoltare o per cambiare corsia
  • nella rotatoria circolare al centro della carreggiata
  • mantenere una distanza adeguata dal bordo della strada e dai veicoli in sosta
  • evitare gli angoli morti dei mezzi pesanti
  • posizionarsi dietro ai veicoli che hanno attivato la freccia per svoltare

Rendersi ben visibili è fondamentale per chi usa la bici elettrica. Dal 1° aprile 2022, la legge impone per tutte le e-bike di circolare con le luci accese di giorno. In sella a una bici elettrica è inoltre consigliabile indossare un giubbotto riflettente anche di giorno.

In e-bike, lo spazio di arresto aumenta notevolmente con l’aumentare della velocità. Ipotesi: tempo di reazione 2 secondi, frenata d’emergenza, strada asciutta.

L’ABS conviene anche per le e-bike

Un sistema collaudato sulle motociclette è oggi disponibile anche per le bici elettriche: l’ABS. In caso di frenate brusche, impedisce il bloccaggio della ruota anteriore e, grazie al controllo del sollevamento della ruota posteriore, evita il ribaltamento. L’ABS aumenta la sicurezza in tutte le tipologie di e-bike.

Maggiori informazioni

Approfondimenti giuridici e sentenze del Tribunale federale

Dal punto di vista legale, tutte le e-bike sono considerate ciclomotori. Dal 1° luglio 2025, la Confederazione ha introdotto diverse modifiche. È stata istituita la nuova sottocategoria «ciclomotori pesanti» per le cargo e-bike pesanti utilizzate per il trasporto di persone o merci e ha aggiornato diversi segnali stradali relativi ai ciclomotori.

Approfondimenti giuridici

Corsi ed eventi

Proponi corsi per elettrociclisti? Arricchisci la tua offerta: insegna ai partecipanti a comportarsi in modo sicuro e trasmetti loro competenze in materia di rischio. L’UPI ti sostiene con il «Corso di guida per e-bike» durante il quale acquisirai tutte le conoscenze necessarie e potrai ottenere l’attestato di «Istruttore e-bike certificato UPI» o «Istruttrice e-bike certificata UPI».

Istruttrici e-bike certificati UPI

Corsi attuali

Ogni nuovo corso viene pubblicato qui.

Pubblicazioni e materiale

  • Consigli di sicurezza

    Biciclette elettriche – Comodi e sicuri alla meta

    Opuscolo A5 | 8 pagine | 3.121
    Scaricare PDF
  • Ricerca e statistica

    Analisi dell'efficacia dei sistemi anti-bloccaggio (ABS) nelle e-bike

    Basi A4 | 0 pagina | 2.418
    Scaricare PDF
  • Consigli di sicurezza

    Le teste sagge si proteggono – Mettere correttamente il casco

    Opuscolo A7 | 8 pagine | 3.112
    Scaricare PDF
  • Ricerca e statistica

    Sicurezza stradale delle bici elettri (incidenti per colpa propria)

    Rapporto A4 | 152 pagine | 2.340
    Scaricare PDF
  • Ricerca e statistica

    Biciclette eletricche nella circolazione stradale – Analisa di sicurezza

    Rapporto A4 | 132 pagine | 2.258
    Scaricare PDF
Vai al carrello
0