Contenuto pagina
Al lavoro in bici in tutta sicurezza
<img alt="" height="167" src="/de/PublishingImages/05-die-bfu/14-Sichheitstipps/1504/velo-e-bike.jpg" width="250" style="BORDER:0px solid;" />
3 milioni di svizzeri circolano in bicicletta: nella rete stradale o fuori da essa, con o senza supporto elettrico, nel tempo libero come per recarsi al lavoro. Utilizzare la bici per il tragitto casa-lavoro va a beneficio della salute, dell'ambiente e della qualità di vita personale. Sostanzialmente, i rischi che si corrono sono gli stessi di quando si pedala nel tempo libero. Chi si sposta negli orari di punta deve tuttavia essere particolarmente cauto, restare concentrato e non farsi distrarre.
Osservando i seguenti punti vai sul sicuro.
Se possibile, scegli di percorrere il tragitto che attraversa zone a traffico moderato, evitando i principali assi del traffico, soprattutto durante gli orari di punta.
Equipaggia la tua bicicletta conformemente alle disposizioni legali in materia.
Le norme di circolazione servono innanzitutto a proteggerti: osservale! Usa prudenza e rispetto quando vai in bicicletta.
Contatto visivo: poco importa che il diritto di precedenza spetti o meno a te: conviene in ogni caso dare una seconda occhiata, perché non tutto si vede a prima vista.
Renditi visibile agli altri, indossando di giorno abiti chiari o di colori appariscenti e di notte o all'imbrunire vestiti con materiale rifrangente.
Segnala chiaramente le tue intenzioni.
Mantieni una distanza adeguata dal bordo della strada.
Le teste sagge si proteggono! Indossa un casco per ciclisti della giusta misura, in grado di proteggerti da gravi lesioni craniche. Per le e-bike veloci è già prescritto, mentre negli altri casi viene vivamente raccomandato.
Le biciclette elettriche hanno uno spazio d'arresto insolitamente lungo. In più, possono raggiungere una velocità spesso sottovalutata dagli altri utenti della strada. Ricordati quindi, quando pedali, di adeguare la velocità.
Per approfondire, consulta gli opuscoli 3.018 Bicicletta o 3.121 Biciclette elettriche su www.upi.ch.
L'upi mette inoltre a disposizione delle aziende anche un SafetyKit con manifesto, flyer, video e presentazione sull'argomento. Maggiori informazioni su www.safetykit.upi.ch.
Video
Berna, marzo 2018