Evento

30 km/h: per più sicurezza stradale Forum dell’UPI sulla circolazione stradale 2023

30 km/h: per più sicurezza stradale
in Svizzera, due incidenti stradali gravi su tre si verificano all'interno delle località. L'introduzione sistematica del limite di velocità di 30 km/h consente di ridurre significativamente il numero di questi incidenti gravi. Ma come è possibile farlo senza compromettere il flusso del traffico? La questione è al centro del Forum sulla circolazione stradale del 9 novembre 2023.

30 km/h: per più sicurezza stradale

I pedoni e i ciclisti sono particolarmente colpiti da gravi incidenti all'interno delle località. Le ricerche sull'incidentalità dimostrano che ciò è strettamente correlato alla velocità di collisione. Introducendo il limite di velocità di 30 km/h in modo più sistematico si potrebbe ridurre significativamente il numero degli incidenti gravi che si verificano all'interno delle località sui tratti a 50 km/h.

Dal punto di vista dell'UPI, è perciò necessario un cambio di paradigma nella pianificazione del traffico. Nell'attuazione del limite di velocità di 30 km/h, gli sforzi non devono tuttavia focalizzarsi unicamente sulle strade di quartiere ma, nei punti in cui la sicurezza stradale lo richiede, estendersi anche alle arterie principali.

Ma come si può realizzare questo obiettivo senza intaccare la gerarchia e la funzionalità della rete stradale? In occasione del Forum sulla circolazione stradale, l'UPI discute con esperti nazionali e internazionali su come sfruttare l'enorme potenziale del limite di velocità di 30 km/h per la sicurezza stradale senza compromettere il flusso di traffico. Saranno affrontate le seguenti domande:

  • Qual è il potenziale del limite di velocità di 30 km/h per migliorare la sicurezza stradale?
  • Qual è l’esperienza acquisita con l’introduzione del limite di velocità di 30 km/h?
  • Quali sono le basi giuridiche in Svizzera e come evolveranno?
  • Come può essere pianificato e realizzato il limite di velocità di 30 km/h nei Comuni?
  • Cosa significa questo regime di traffico per una mobilità in rapida evoluzione?

L’evento si svolge a Berna e può essere seguito anche online in diretta streaming.

Iscrizione al Forum dell’UPI sulla circolazione stradale del 9 novembre 2023

Il Forum sulla circolazione stradale si svolge dalle 14.30 alle 16.30 presso il Kursaal di Berna. Saremo lieti di accogliere i partecipanti a partire dalle ore 14.00 per un caffè di benvenuto e con un aperitivo a partire dalle ore 16.30.

La partecipazione è gratuita. Non aspettare oltre, Termine di iscrizione: 30 ottobre 2023.

Programma

Il Forum sulla circolazione stradale si svolge in tedesco e in francese con traduzione simultanea nell'altra lingua. L’evento è rivolto a politici, autorità pubbliche, rappresentanti di associazioni di città e Comuni, nonché ad altre organizzazioni interessate ed esperti.

  • 14.00–14.30: arrivo e caffè di benvenuto
  • 14.30–14.40: introduzione Stefan Siegrist, direttore UPI
  • 14.40–15.00: il futuro di una mobilità sostenibile e sicura. Visione Zero a portata di mano.Stefan Carsten, ricercatore sul futuro, Zukunftinstitut (Germania)
  • 15.00–15.15: il limite di velocità di 30 km/h salva vite: fatti e argomentazioniMario Cavegn, responsabile Circolazione stradale, membro di direzione, UPI
  • 15.15–15.35: Bruxelles rallenta e si calma: impatto sulla sicurezza stradaleIsabelle Janssens, coordinatrice dell’unità «Sicurezza stradale», Bruxelles Mobilité
  • 15.35–15.50: limite di velocità di 30 km/h: quali sono le regole in Svizzera?Patrizia Portmann, responsabile Settore Prescrizioni utenti stradali, USTRA
  • 15.50-16.05: modello 30/50 dell'UPI: una soluzione equilibrata e differenziataLucien Combaz, consulente Tecnica del traffico, UPI
  • 16.05-16.25: attuazione del limite di velocità di 30 km/h: tavola rotonda con domande dal pubblico: Patrizia Portmann e Lucien Combaz
  • 16.25–16.30: conclusione: Stefan Siegrist
  • a partire dalle ore 16.30: fine evento e  aperitivo

Il programma è disponibile anche in formato PDF.

Diretta streaming

Una decina di giorni prima dell'evento chi si è iscritto per seguire la diretta streaming riceverà una mail con i dati di accesso.

Luogo e come arrivare

Luogo

Kursaal Berna, Area Aare, Kornhausstrasse 3, 3013 Berna

Come arrivare

  • Con i trasporti pubblici: tram 9 dalla stazione di Berna in direzione Wankdorf, fermata Kursaal (5 minuti)
  • In auto: il Kursaal è raggiungibile da numerose strade. È possibile seguire l’itinerario impostato dal sistema di navigazione / da Google Maps. Selezionare «Kursaal Parking» come destinazione.
  • Parcheggio: parcheggio Kursaal

Contatto

Franziska Greuter

Franziska Greuter

Specialista in eventi
shopping_cart
Vai al carrello
0

Congratulazioni, la sicurezza nello sport è importante per te.

Scopri i preziosi consigli dell’UPI per la tua attività sportiva.

Congratulazioni, la sicurezza nello sport è importante per te.