Elvis è vivo. O meglio ridà vita: Barbara Vanza, 59 anni, conosce bene il potere di quella voce suadente e vellutata: «Quasi tutti balzano in piedi. Persino chi usa un deambulatore si ritrova a muovere i fianchi come se avesse 20 anni quando sente i suoi brani più celebri».
La lucernese è pedagogista dello sport e del movimento, ballerina attiva e promotrice della salute per passione. È inoltre ambasciatrice della campagna camminaresicuri.ch per la prevenzione delle cadute. La sua missione: ridurre le perdite di equilibrio e le cadute tra le persone di 65 e più anni.
Questa fascia d’età è particolarmente a rischio, perché con il passare degli anni l’equilibrio, la forza e la forma mentale tendono naturalmente a diminuire. «Inoltre quando una persona anziana cade, le conseguenze tendono a essere più serie che nei giovani», afferma Jan Egloff, specialista in scienze dello sport ed esperto dell’UPI. «Ogni anno circa 90 000 persone oltre i 65 anni si infortunano così gravemente da dover ricorrere a cure mediche. Con conseguenze a volte pesanti: lunghe degenze in ospedale, limitazione della mobilità o addirittura perdita di autonomia».
Un’ora per imparare a prevenire le cadute
Nell’ambito di eventi di prevenzione della durata di 60 minuti, le ambasciatrici e gli ambasciatori spiegano come prevenire le cadute in modo mirato. Questi eventi possono essere prenotati da Comuni, associazioni o case di riposo e di cura. Barbara Vanza, le sue colleghe e i suoi colleghi portano con sé tutto il necessario.
I contenuti proposti si basano sulle conoscenze comprovate dell’UPI. All’interno di questo quadro le ambasciatrici e gli ambasciatori sono liberi di scegliere come impostare l’incontro. Barbara Vanza, ad esempio, inizia mostrando un diagramma a torta: «Statisticamente, una persona su tre in questa sala cadrà almeno una volta nell’arco del prossimo anno», dichiara. Con questo esordio cattura subito l’attenzione del pubblico. Poi la buona notizia: «Fortunatamente si può fare qualcosa contro la perdita di forza, equilibrio e forma mentale. Tutte e tre le capacità possono essere allenate anche in età avanzata».