Offerte per le società sportive

Offerte per le società sportive

Le società sportive svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo fisico, mentale e sociale di bambine, bambini, giovani nonché persone adulte. L’UPI sostiene le società sportive con un’ampia gamma di offerte rivolte alla sicurezza.

Sicurezza nelle società sportive: meno infortuni, più vittorie

Che si tratti di calcio, pallavolo o unihockey, lo sport praticato in gruppo promuove il movimento, lo spirito di squadra, la fiducia in se stessi e il senso di responsabilità sociale. Tuttavia praticare lo sport in una società sportiva comporta anche dei rischi: ogni anno migliaia di persone si infortunano durante gli allenamenti o le competizioni. 

Molti infortuni si potrebbero evitare con un riscaldamento mirato, un’assistenza adeguata, equipaggiamenti sicuri e strutture idonee. Dal 1° marzo 2023, con l’entrata in vigore della revisione dell’Ordinanza sulla promozione dello sport le società sportive sono tenute a introdurre misure mirate per ridurre il numero degli infortuni. In caso contrario rischiano una riduzione dei contributi federali. 

Strumento e-learning

Un ambiente sportivo sicuro nasce quando tutte le persone collaborano e partecipano attivamente, dal consiglio di amministrazione alle allenatrici e agli allenatori fino alle atlete e agli atleti. Per renderlo possibile servono: 

  • struttura e cultura della società
  • formazione e supervisione
  • infrastruttura e ambiente
  • materiali e attrezzature
  • comportamenti e capacità

Questi aspetti sono illustrati nel modulo e-learning gratuito sviluppato dall’UPI in collaborazione con Swiss Olympic:

Liste di controllo «Return to Play»: rientro sicuro in campo

Chi gioca nonostante un infortunio rischia di peggiorare la situazione, soprattutto in caso di lesioni a ginocchia e caviglie. Le checklist «Return to Play» aiutano allenatrici e allenatori a valutare, anche senza competenze mediche, se una giocatrice o un giocatore può tornare in campo dopo un infortunio. Le liste di controllo sono state sviluppate dall’UPI in collaborazione con l’Associazione svizzera di calcio (ASF), la Suva, Sport & Exercise Medicine Switzerland (SEMS) nonché specialiste e specialisti del settore medico:

  • Consigli di sicurezza

    Lesioni del ginocchio – Lista di controllo per le allenatrici e gli allenatori

    Lista di controllo A4 | 2 pagine | 3.258
    Scaricare PDF
  • Consigli di sicurezza

    Lesioni alla caviglia – Lista di controllo per le allenatrici e gli allenatori

    Lista di controllo A4 | 2 pagine | 3.259
    Scaricare PDF
  • Consigli di sicurezza

    Commozione cerebrale - Lista di controllo per le allenatrici e gli allenatori

    Lista di controllo A4 | 2 pagine | 3.260
    Scaricare PDF

Riscaldamento e prevenzione degli infortuni

Un riscaldamento mirato prima di un allenamento o di una partita riduce significativamente il rischio di lesioni muscolari, ai legamenti e alle articolazioni. Sono disponibili programmi di riscaldamento trasversali, che promuovono mobilità, stabilità e coordinazione in generale e programmi specifici di warm up per ogni disciplina, adattati alle esigenze dello sport praticato. 

Il riscaldamento non deve essere lasciato al caso, ma va integrato in ogni sessione, con una struttura chiara, con un’intensità adeguata e con una frequenza regolare. 

I seguenti programmi di riscaldamento, sviluppati in parte dall’UPI, sono disponibili gratuitamente:

Il tuo team UPI

Evangelos  Marcoyannakis

Evangelos Marcoyannakis

Consulente Sport e attività fisica

Pubblicazioni e materiale

  • Ricerca e statistica

    Prevenzione degli infortuni dovuti a un contatto fisico negli sport di squadra

    Rapporto A4 | 76 pagine | 2.513
    Scaricare PDF
  • Ricerca e statistica

    Status 2024 – Statistica degli infortuni non professionali e del livello di sicurezza in Svizzera

    Rapporto A4 | 76 pagine | 2.533 | N° DOI 10.13100/UPI.2.533.03.2024
    Scaricare PDF
Vai al carrello
0