Consigli

Pattugliatori sui passaggi pedonali Rendere sicuro il tragitto casa-scuola

Attraversare la strada è particolarmente difficile per le bambine e i bambini. Le persone adulte possono aiutarli in qualità di pattugliatrici e pattugliatori. Importante: da inizio 2023 l’assicurazione contro gli infortuni per pattugliatrici e pattugliatori avviene tramite il TCS. Per il passaggio delle assicurazioni è disponibile la piattaforma del TCS (a partire da inizio luglio 2023).

I 3 consigli principali

  • Vuoi contribuire a rendere più sicuro il tragitto casa-scuola? Allora diventa pattugliatore.
  • Buono a sapersi: i pattugliatori possono aderire presso l’UPI a un’assicurazione contro gli infortuni e di responsabilità civile.
  • Come istruttore del traffico: creare un servizio d’ordine per il traffico per aumentare la sicurezza sul percorso casa-scuola.

Pattugliatori: attraversare la strada in sicurezza

Il servizio di pattugliatore dipende dall’orario scolastico. Comincia dai 10 ai 15 minuti prima dell’inizio scolastico e 2 o 3 minuti prima della fine delle lezioni. Il servizio termina non appena la maggior parte dei bambini ha attraversato la strada.

I pattugliatori indossano un abbigliamento e un equipaggiamento speciali, messi a disposizione dai Comuni competenti o dagli istruttori del traffico della polizia.

L’UPI raccomanda di impiegare solo adulti quali pattugliatrici e pattugliatori.

Come diventare un pattugliatore

Il servizio d’ordine per il traffico come pattugliatore è regolamentato dalla legge nell’ordinanza sulla segnaletica stradale. Le disposizioni legali sono vincolanti. La polizia competente è tenuta ad autorizzare il servizio d’ordine per il traffico.

La formazione per pattugliatori è diretta dagli istruttori del traffico della polizia comunale e cantonale. In caso di interesse si possono contattare direttamente.

Assicurazione con l’UPI tramite l’istruttore del traffico

Le pattugliatrici e i pattugliatori possono stipulare un’assicurazione gratuita tramite l’UPI:

  • assicurazione collettiva contro gli infortuni a integrazione della cassa malati privata, con reparto privato in ospedale;
  • prestazioni in capitale in caso di invalidità o decesso;
  • assicurazione di responsabilità civile per danni a persone o cose, inclusa la protezione giuridica in caso di procedimento penale;
  • la validità dell’assicurazione è di 12 mesi a partire dall’iscrizione.

Per svolgere l’attività di pattugliatrice/pattugliatore occorre disporre di un’assicurazione già al momento della formazione. Le istruttrici e gli istruttori del traffico della polizia si occupano dell’iscrizione all’assicurazione, gratuita per le pattugliatrici e i pattugliatori.

Da inizio 2023 le persone iscritte sono assicurate tramite il TCS. Il Fondo di sicurezza stradale (FSS) ha trasferito questo compito al TCS. Infortuni e danni devono essere notificati immediatamente all’assicurazione privata o alla cassa malati. Nel caso in cui non tutti i danni o i costi non fossero coperti dalla propria assicurazione o cassa malati, occorre contattare il TCS (sro@tcs.ch).

Per gli istruttori del traffico

Contribuisci a far giungere gli allievi in tutta sicurezza a destinazione. Organizza un servizio d’ordine per il traffico, compilando uno dei due moduli preparati dall’UPI:

Assicurazione per pattugliatori

Assicura per ogni evenienza i volontari tramite l’UPI. A tale proposito effettua il login su upi.ch. Nell’ambito del login, alla voce «Pedibus e pattugliatrici/pattugliatori» puoi iscrivere le persone all’assicurazione.

Importante

Il FSS ha trasferito l’assicurazione delle persone volontarie al TCS con effetto da inizio 2023. Dal 1° gennaio 2023 le persone iscritte come pattugliatrici o pattugliatori sono assicurate tramite l’assicuratore incaricato dal TCS.

Nuova piattaforma del TCS dal 1° luglio 2023

Attualmente il TCS sta sviluppando una piattaforma simile a quella dell’UPI, così da permetterti di notificare eventuali mutazioni o l’iscrizione di nuove pattugliatrici e nuovi pattugliatori. La piattaforma sarà disponibile dal 1° luglio 2023.

Nel frattempo puoi continuare ad avvalerti della piattaforma dell’UPI, poiché solo a fine giugno i tuoi dati saranno trasferiti sulla nuova piattaforma del TCS, e ripresi dal TCS.

Sarà nostra premura informarti personalmente tramite e-mail, non appena la nuova piattaforma sarà attiva e sapremo la data esatta del trasferimento dei dati. Avrai anche la possibilità di rifiutare il trasferimento dei dati. Maggiori informazioni seguiranno a tempo debito.

Le notifiche d’infortunio di persone iscritte tramite la piattaforma dell’UPI devono invece essere comunicate da subito a sro@tcs.ch.

shopping_cart
Vai al carrello
0

Congratulazioni, la sicurezza nello sport è importante per te.

Scopri i preziosi consigli dell’UPI per la tua attività sportiva.

Congratulazioni, la sicurezza nello sport è importante per te.