Consigli

Arti marziali sicure Protezione per la boxe, il karate e simili

Controllo del corpo e forza mentale: le arti marziali assumono forme diverse e in Svizzera godono di grande popolarità. Alcune arti marziali seguono regole di sicurezza molto rigorose, mentre altre puntano ai colpi da KO. Contribuisci anche tu alla sicurezza nelle arti marziali.

I 5 consigli principali

  • Scegli un’associazione con istruttrici e istruttori qualificati
  • Evita le discipline che permettono i colpi da KO
  • Indossa le protezioni
  • Allenati solo se ti senti in forma
  • Attendi la completa guarigione di un infortunio prima di riprendere l’allenamento

Introduzione accurata

Alcune arti marziali sono impostate sulla forza fisica, altre si concentrano sulla forza mentale. Vi sono discipline fortemente incentrate sulla competizione, e altre che mirano soprattutto a una crescita personale.

Per scoprire l’arte marziale più adatta a te, conviene seguire innanzitutto un allenamento di prova presso un’associazione sportiva. È importante che l’introduzione alla disciplina sportiva sia accurata. Puoi cogliere l’occasione per informarti anche sugli standard di sicurezza validi (protezioni anticaduta e protezioni personali).

Fai valere il buon senso

È importante non superare i propri limiti nella pratica delle arti marziali. Aumenta gradualmente il livello delle prestazioni. Sospendi l’allenamento in caso di infortunio o malattia. Importante: attendi la completa guarigione di un infortunio prima di riprendere l’allenamento, poiché altrimenti potresti andare incontro a una nuova lesione.

Icolpi da KO sono considerati atti temerari

Alcune arti marziali, ad esempio le arti marziali miste (MMA), la boxe o la kickboxing, mirano a battere l’avversario per KO, motivo per cui non sono raccomandate.

Anche colpi lievi alla testa possono compromettere la salute. Sotto il profilo tecnico-assicurativo queste discipline sportive sono considerate atti temerari. Ne consegue che in caso di incidente l’assicuratore ha la facoltà di ridurre o negare le prestazioni, come le indennità giornaliere.

Arti marziali per bambine, bambini e adolescenti  

L’UPI, in collaborazione con l’Ufficio federale dello sport (UFSPO) ha definito delle regole per le offerte G+S, con l’obiettivo di garantire alle bambine e ai bambini una pratica sicura delle arti marziali. È utile informarsi se il corso di arti marziali è sostenuto da G+S. 

Per le monitrici e i monitori G+S

Le monitrici e i monitori che rispettano i principi pubblicati da G+S e dall’UPI non forniscono solo un importante contributo alla prevenzione degli infortuni, ma riducono anche il rischio di subire una condanna penale o di essere chiamati a rispondere in sede civile. Le schede G+S «Prevenzione degli infortuni» elencano le regole più importanti.

«Power to win» per lo sport monitorato

«Power to win» illustra forme di allenamento interdisciplinari per rendere le sportive e gli sportivi più forti, veloci, robusti e agili, riducendo così il rischio d’infortuni. «Power to win» prevede tre livelli di esercizi che possono essere facilmente integrati nel normale allenamento. Gli esercizi sono adatti sia per l’insegnamento dell’educazione fisica nelle scuole sia per le associazioni sportive. «Power to Win» è un’iniziativa congiunta di Gioventù+Sport (G+S) e dell’Ufficio federale dello sport (UFSPO), alla quale l’UPI ha fornito supporto tecnico e finanziario.

Il tuo team UPI

Susanne Baumann

Susanne Baumann

Consulente Sport e attività fisica
Vai al carrello
0