Con pochi clic si accede a dati e analisi fondamentali per la prevenzione degli incidenti stradali in Svizzera: «Sinus plus» è uno strumento utile per persone nell’ambito della ricerca, per chi deve prendere decisioni politiche e amministrative, per responsabili esecutivi nonché operatrici e operatori dei Cantoni, dei Comuni e dell’economia privata. L’UPI ha sviluppato il portale con il sostegno finanziario del Fondo di sicurezza stradale (FSS).
Statistiche
«Sinus plus» mette a disposizione statistiche dettagliate sugli incidenti stradali in Svizzera negli ultimi dieci anni. I dati possono essere filtrati: vuoi sapere quanti incidenti automobilistici gravi coinvolgono determinate fasce d’età? Nessun problema. Ti interessa la ripartizione degli incidenti stradali nella Svizzera tedesca in base alla causa? Bastano pochi clic per ottenere la risposta.
I dati, presentati tramite grafici dinamici, permettono di selezionare anche le conseguenze degli incidenti e il periodo. Tutti i dati sono esportabili, ad esempio, per essere integrati in un rapporto o in un piano di prevenzione degli incidenti.
L’UPI arricchisce le statistiche di «Sinus plus» con i dati delle rilevazioni annuali sul comportamento della popolazione svizzera nella circolazione stradale. Questo permette di conoscere facilmente, ad esempio, il tasso d’uso del casco bici o la quota di persone distratte durante la guida.
Cause e rischi
Oltre ai dati statistici, «Sinus plus» compie un importante passo in più: il portale d’informazione ospita oltre 160 pagine di sapere in cui le esperte e gli esperti dell’UPI analizzano gli incidenti e li classificano sulla base di studi nazionali e internazionali.
«Sinus plus» approfondisce anche le cause degli incidenti. Perché le bambine e i bambini sono particolarmente a rischio? Quanto incide l’inosservanza del diritto di precedenza negli incidenti in bicicletta? Le sezioni dedicate ai fattori di rischio offrono risposte esaurienti a queste e ad altre domande.
«Sinus plus» consente un accesso rapido e mirato alle specialiste e agli specialisti della prevenzione degli incidenti. I contenuti di «Sinus plus» si fondano su dati scientifici: tutti i contenuti sono elaborati secondo i più rigorosi standard di ricerca e i criteri di scientificità, obiettività, tracciabilità e trasparenza.
Approcci di prevenzione
Conoscere esattamente quali utenti della strada sono coinvolti negli incidenti stradali gravi e per quali motivi è fondamentale per sviluppare misure di prevenzione efficaci. È proprio questo lo scopo di «Sinus plus».
Per questo motivo «Sinus plus» include anche approcci di prevenzione strategici. Il portale offre informazioni e valutazioni sull’efficacia, ad esempio, dei controlli di polizia, delle campagne di sensibilizzazione o delle offerte di formazione e perfezionamento.
Aggiornamento e sviluppo continuo
L’UPI aggiorna costantemente «Sinus plus». Inoltre, amplia costantemente il portale. A partire dall’estate un terzo settore dedicato all’attuazione integrerà i due settori principali sulle statistiche e l’informazione. Questa nuova sezione tradurrà gli approcci generali di prevenzione in raccomandazioni pratiche per la realizzazione di misure sul campo.
Con il sostegno del Fondo di sicurezza stradale (FSS)
«Sinus plus» è stato realizzato grazie al sostegno finanziario dell’FSS. In qualità di ente di diritto pubblico con mandato del Consiglio federale, l’FSS promuove la sicurezza stradale in tutta la Svizzera, in particolare con progetti orientati alla produzione di basi scientifiche per il trasferimento delle conoscenze.