La valigetta di un arancione brillante attira gli sguardi di tutte le bambine e di tutti i bambini. Cosa conterrà? In classe l’atmosfera è carica di tensione quando l’istruttore del traffico e agente di polizia Emmanuel Michaud la apre e ne estrae oggetti di vario genere: un camion, una bicicletta, un’auto e persino una strada srotolabile con tanto di passaggio pedonale. E, naturalmente, i simpatici e sorridenti Pylonis a strisce bianche e arancioni. Con il loro aiuto, Emmanuel Michaud terrà oggi una lezione di educazione stradale con le bambine e i bambini del secondo anno di scuola dell’infanzia dell’istituto scolastico Vivalys di Ecublens. Tema: attraversare la strada in sicurezza.
Pylonis davanti al passaggio pedonale
Le figure sono uno strumento divertente per spiegare come spostarsi in modo sicuro e corretto nel traffico. Emmanuel Michaud colloca i Pylonis davanti al passaggio pedonale: «Li ho posizionati correttamente?». Diversi bambini e bambine alzano subito la mano: «Ha già un piede sulla strada, non va bene», dice un bambino. Il gruppo concorda. Emmanuel Michaud sposta un po’ indietro il Pylonis: «E adesso?». «Aspetta, guarda, ascolta, vai», risponde la classe. Alcune nozioni di base sono già state acquisite.
Sembra facile, ma non lo è
All’improvviso davanti al passaggio pedonale si materializza un grosso camion. Come si fa a capire se è fermo o ancora in movimento? «Lo vedete dalle ruote. Se le ruote non si muovono, potete attraversare la strada sul passaggio pedonale», spiega Emmanuel Michaud. Sembra facile, ma non lo è. Il traffico è complicato e richiede capacità e competenze che le bambine e i bambini ancora non hanno. A questa età non sono sempre attenti, si distraggono facilmente e hanno difficoltà a concentrarsi. Per questo motivo è importante iniziare presto con l’educazione stradale, a casa e a scuola.
Emmanuel Michaud passa al tema del semaforo. Cosa fare se il semaforo diventa arancione? In classe cala improvvisamente il silenzio. Rosso significa aspettare, verde attraversare. Ma l’arancione? Emmanuel Michaud fornisce la risposta: «Quando il semaforo è arancione dovete fermarvi sul bordo della strada e aspettare che ridiventi verde». Ma non tutti sono soddisfatti di questa risposta: «E se mi trovo in mezzo alla strada quando il semaforo passa all’arancione devo aspettare ugualmente?». Emmanuel Michaud coglie l’occasione per spiegare che fermarsi in mezzo alla strada è molto pericoloso.
Attraversare la strada in autonomia
Dopo aver imparato in classe come attraversare in sicurezza una strada con o senza passaggio pedonale e con un semaforo, le allieve e gli allievi sono pronti ad affrontare la parte pratica che si svolge all’aperto, su una strada. L’istruttore del traffico li fa attraversare uno alla volta. Molti lo fanno per la prima volta senza i genitori. «È impressionante vedere come riescono a fare tutto da soli», dice l’insegnante Claire Schneider, sottolineando i vantaggi che ciò comporta nella vita scolastica di tutti i giorni: «Noi insegnanti ci sentiamo più sicuri sapendo che le bambine e i bambini conoscono i pericoli. Soprattutto quando siamo fuori con loro».
Canzoni, giochi didattici, schede di lavoro
Per ripetere e approfondire i comportamenti da seguire per spostarsi in sicurezza nel traffico, il corpo docente può richiedere i sussidi all’UPI anche dopo la visita di un’istruttrice o un istruttore del traffico. Tra questi sussidi figurano canzoni, giochi didattici e schede di lavoro e perfino il foglio bricolage che consente a ogni bambino e bambina di costruirsi il proprio Pylonis. «Le bambine e i bambini della scuola dell’infanzia hanno l’età ideale per l’educazione stradale. Sono curiosi e particolarmente ricettivi», rileva Claire Schneider.
Emmanuel Michaud è più che convinto dell’utilità dei Pylonis. «Queste figure bianche e arancioni mi permettono di mantenere viva l’attenzione delle bambine e dei bambini, anche per 45 minuti. A questa età è davvero eccezionale. Inoltre il materiale è solido, pratico e completo». Michaud, da dieci anni istruttore del traffico nelle scuole, è sempre felice dell’entusiasmo mostrato dai suoi giovani ascoltatori e ascoltatrici. «Spesso il tema della sicurezza stradale è del tutto nuovo per loro, quindi c’è molto da scoprire». I Pylonis sono di grande aiuto in questo percorso.
La lezione sta per finire. Emmanuel Michaud rimette i Pylonis, l’auto, il camion e la strada nella valigetta arancione, pronto per la prossima lezione in un’altra classe. Ma le bambine e i bambini non lo lasciano andare, aspettano qualcosa. Giusto, la sorpresa! Come sempre, dopo una lezione ricca di spunti e insegnamenti, l’istruttore del traffico distribuisce un piccolo regalo. Questa volta è un berretto Pylonis, naturalmente bianco e arancione.