Impianti sportivi sicuri Forum sport dell'UPI 2022

«Più in alto, più veloce, oltre i propri limiti» non è da tutti
Per ridurre gli infortuni sportivi gravi occorre prima di tutto migliorare la sicurezza delle infrastrutture: i percorsi downhill, gli snowpark e tutti gli altri impianti sportivi in Svizzera devono essere concepiti in modo da consentire uno svolgimento sicuro delle attività.
A tal fine è opportuno porsi alcuni interrogativi di fondo:
- gli impianti sportivi pubblici in Svizzera sono forse troppo impegnativi per chi li utilizza?
- occorre distinguere meglio tra impianti per lo sport agonistico e impianti per lo sport amatoriale?
- come si devono concepire gli impianti sportivi per ridurre il rischio di infortuni?
L’UPI ha discusso questi e altri temi con esperti della sicurezza, gestori di impianti sportivi e rappresentanti delle istituzioni pubbliche al Forum sport di Berna, raccogliendo l’opinione del pubblico con sequenze interattive.
Necessità di agire
Al forum è stato subito chiaro: la costruzione e la gestione di impianti sportivi hanno un impatto significativo sulla sicurezza. Gli impianti sportivi con un’elevata dinamica e a rischio di caduta possono essere resi più sicuri di quanto non lo siano già. Ciò vale in particolare per i seguenti impianti:
- piste per mountainbike
- snowpark
- Trampoline Park
- strutture d’arrampicata
- parchi per il freestyle
Misure concrete per una maggiore sicurezza
Per rendere più sicuri gli impianti sportivi, occorre innanzitutto creare una concezione comune dei requisiti di sicurezza dei diversi impianti sportivi da parte di tutte le parti interessate, sia per gli sport agonistici sia per quelli amatoriali.
In concreto, i gestori possono:
- limitare l’accesso agli impianti per gli sport agonistici: tali impianti sono spesso troppo sofisticati per il pubblico
- ridurre le altezze di caduta
- creare sufficienti distanze di sicurezza
Vale la pena di inserire misure di questo tipo in un piano di sicurezza.
Verificare l’attuazione
Chiunque applichi un piano di sicurezza con misure dovrebbe sottoporlo a regolari verifiche interne o esterne. Occorre tener conto di standard quali le norme o le documentazioni tecniche dell’UPI.
Organismi specializzati, come l’UPI, possono fornire un supporto in tal senso, svolgendo consulenze in loco prima della messa in servizio e regolarmente durante la gestione.
I gestori degli impianti, le società sportive e le autorità pubbliche possono così garantire gli standard di sicurezza dei loro impianti.
Presentazione e pubblicazioni
- Relazione «Più in alto, più veloce, oltre i propri limiti» non è da tutti» dell’esperto dell’UPI Roger Schmid (in francese)
-
Terrain parks
Documentazione tecnica, Documentazione A4, 52 pagine, 2.081, disponibile anche in tedesco, francese -
Strutture d'arrampicata
Documentazione tecnica, Opuscolo A4, 8 pagine, 2.009, disponibile anche in tedesco, francese -
Impianti per mountain bike
Documentazione tecnica, Documentazione A4, 36 pagine, 2.040, disponibile anche in tedesco, francese
Consulenze dell'UPI
L’UPI è disponibile per domande sulla sicurezza negli impianti sportivi. Le nostre esperte ed i nostri esperti del settore svolgono anche consulenze in loco.