Consigli

Monopattini elettrici, scooter elettrici e simili Dove e come usarli?

Skateboard, monopattini e scooter elettrici, monocicli e simili vanno praticamente da soli. Non sorprende quindi che riscuotano tanto successo. Ma non bisogna dimenticare la sicurezza. Chi può usarli dove e come? Saperlo è utile.

I 5 consigli principali

  • Indossa il casco
  • Ricorda di proteggere polsi, gomiti e ginocchia
  • Chiarisci prima dell'acquisto dove puoi circolare
  • Se il veicolo è ammesso alla circolazione, esercitati prima su spazi chiusi al traffico
  • Renditi visibile indossando vestiti chiari e rifrangenti

Non sottovalutare i pericoli

Monopattini elettrici, scooter elettrici e simili sono molto in voga. Guidarli però non è facile come sembra. Il rischio di cadere è elevato. Molti di questi veicoli di tendenza possono raggiungere velocità sostenute e richiedono un buon equilibrio.

Perciò è importante proteggersi usando il casco e, a seconda del mezzo, parapolsi, paragomiti e paraginocchia. Se circoli nel traffico, renditi ben visibile indossando ad esempio vestiti chiari con elementi rifrangenti. 

Per tutti i veicoli ammessi alla circolazione vige inoltre l’obbligo di circolare con le luci accese anche di giorno. Sono richieste una luce bianca davanti e una rossa dietro. Importante: le luci non devono lampeggiare.

Attualmente in Svizzera sono ammessi alla circolazione solo alcuni modelli di segway, monopattini e scooter elettrici. La maggior parte degli altri mezzi può circolare esclusivamente su suolo privato.

Monopattini e scooter elettrici

Non tutti i modelli di monopattini e scooter elettrici sono ammessi alla circolazione. Prima dell’acquisto è quindi consigliabile informarsi in un punto vendita specializzato. Per i monopattini e gli scooter elettrici ammessi alla circolazione vigono le stesse norme di quelle applicabili alle biciclette: chi si sposta con un veicolo di questo tipo deve utilizzare le vie e le corsie ciclabili e può circolare sul marciapiede solo se è consentito anche alle biciclette.

Se il veicolo non è ammesso alla circolazione, lo si può usare solo su suolo privato.

  • La velocità massima raggiungibile con la sola potenza del motore è di 20 km/h per il monopattino elettrico e di 25 km/h per lo scooter elettrico.
  • L’età minima è fissata a 14 anni. I giovani fino ai 16 anni devono essere in possesso di una licenza di condurre della categoria M (patente per il motorino).
  • Non è necessaria la targa di controllo.

Segway

I segway sono veicoli autobilanciati a propulsione elettrica. Alcuni modelli sono ammessi alla circolazione, ma non tutti. Prima dell’acquisto è quindi opportuno informarsi in un punto vendita specializzato. Per i segway vigono le stesse norme della circolazione di quelle applicabili alle biciclette.

  • La velocità massima raggiungibile con la sola potenza del motore è di 25 km/h.
  • Anche per questi veicoli vigono il limite di età di 14 anni e il possesso della licenza di condurre (categoria M) per i giovani con meno di 16 anni.
  • È necessaria la targa di controllo.

Monocicli e hoverboard

Anche i monocicli e gli hoverboard sono veicoli autobilanciati. Attualmente non sono ammessi alla circolazione e possono essere utilizzati solo su suolo privato. Sono vietati sui marciapiedi, nelle zone pedonali, sulle vie ciclabili e nel traffico.

Skateboard elettrici

Attualmente questi mezzi non sono ammessi alla circolazione. Ciò significa che possono essere utilizzati solo su suolo privato. Sono vietati sui marciapiedi, nelle zone pedonali, sulle vie ciclabili e nel traffico.

Maggiori informazioni

Questioni giuridiche

I microveicoli a trazione elettrica come i monopattini elettrici sottostanno alla legge. Chi non rispetta le norme della circolazione può essere punito con una multa.

Pubblicazioni e materiale

  • Ricerca e statistica

    Trottinettes électriques dans le trafic routier

    Basi A4 | 1 pagina | 2.373
    Scaricare PDF
Vai al carrello
0