Le regole cambiano a seconda del mezzo che usi. Ti presentiamo quelle più importanti.
Microveicoli elettrici
Le due domande da porsi per stabilire dove è ammessa la circolazione sono: il mezzo può essere attribuito a una delle categorie definite dalla legge (ad es. quella dei ciclomotori)? Se sì, soddisfa tutti i requisiti richiesti per i veicoli di tale categoria? I microveicoli elettrici si suddividono come segue:
Monopattini elettrici
Se il telaio, il manubrio, le forcelle e le ruote sono sufficientemente solidi, i monopattini sono considerati ciclomotori leggeri in virtù dell’art. 18 lett. b n. 2 OETV. Si tratta di veicoli con una potenza massima del motore di 0,5 kW e una propulsione elettrica in grado di raggiungere al massimo 20 km/h. Per questi veicoli vigono i seguenti requisiti:
- Età minima: 14 anni
- Licenza di condurre: 14–16 anni = cat. M; +16 anni = nessuna
- Casco: non obbligatorio, ma consigliato
- Approvazione del tipo*: non necessaria
- Targa di controllo: non necessaria
Scooter elettrici
Secondo l’art. 18 lett. b n. 1 OETV gli scooter elettrici sono considerati ciclomotori leggeri se hanno una potenza massima del motore di 0,5 kW e una propulsione elettrica in grado di raggiungere al massimo 25 km/h. Per questi veicoli vigono i seguenti requisiti:
- Età minima: 14 anni
- Licenza di condurre: 14–16 anni = cat. M; +16 anni = nessuna
- Casco: non obbligatorio, ma consigliato
- Approvazione del tipo*: non necessaria
- Targa di controllo: non necessaria
Determinati modelli di scooter elettrici possono raggiungere velocità superiori a 25 km/h. In questi casi si applicano le disposizioni relative ai motocicli.
Segway (inclusi monocicli, hoverboard ecc.)
I segway sono contemplati all’art. 18 lett. d OETV. Sono definiti come veicoli monoposto, autobilanciati, dotati di propulsione elettrica in grado di raggiungere al massimo 25 km/h e aventi una potenza del motore complessiva di al massimo 2 kW. La velocità viene regolata bilanciando il peso del corpo in avanti o indietro.
Per questi veicoli sono richieste un’approvazione del tipo, una targa di controllo e una licenza di condurre. Altri requisiti:
- Età minima: 14 anni
- Licenza di condurre: 14–16 anni = cat. M; +16 anni = nessuna
- Casco: non obbligatorio, ma consigliato
- Approvazione del tipo*: obbligatoria
- Targa di controllo: obbligatoria
Essendo dispositivi di mobilità personale autobilanciati, il monociclo e l’hoverboard potrebbero rientrare nella categoria dei segway. Tuttavia, poiché non dispongono di un’approvazione del tipo e/o non soddisfano i requisiti tecnici, attualmente non sono ammessi alla circolazione.
Skateboard elettrici
Gli skateboard elettrici non sono azionati solo dalla forza muscolare. Non hanno un manubrio, non sono autobilanciati e non rientrano nella categoria dei ciclomotori perché non soddisfano i requisiti previsti dalla normativa vigente.
Di conseguenza non sono considerati né mezzi simili a veicoli (cfr. scheda «Dove posso circolare con il mio monopattino (pattini in linea, skateboard, bici per bambini...) e quali norme di circolazione devo rispettare?» nelle pagine di consulenza giuridica) né ciclomotori.
Dove si può circolare con quale mezzo?
I monocicli, gli hoverboard e gli skateboard elettrici non dispongono di un’approvazione del tipo e non soddisfano i requisiti tecnici. Di conseguenza non possono essere utilizzati in aree di traffico pubbliche.
Per quanto concerne il rispetto delle norme della circolazione, i monopattini e gli scooter elettrici come pure i segway sono equiparati alle biciclette (art. 42 cpv. 4 ONC) e possono quindi circolare in aree di traffico pubbliche. Chi si sposta con uno di questi mezzi deve utilizzare le ciclopiste e le corsie ciclabili, se disponibili (art. 46 cpv. 1 LCStr). Può circolare in determinate aree destinate ai pedoni solo in presenza del cartello aggiuntivo «Velocipede» (art. 64 cpv. 6 OSStr).
Che cos’è un’area di traffico pubblica?
Le aree di traffico sono pubbliche se sono accessibili una cerchia indeterminata di utenti. Esempi (l’enumerazione non è esaustiva): marciapiedi, zone pedonali, vie ciclabili o strade. Anche il parcheggio di un centro commerciale è considerato pubblico. Clicca qui per maggiori informazioni sulle differenze tra aree di traffico pubbliche e strade private.
Maggiori informazioni
Trovi maggiori informazioni nel dossier «Monopattini, skateboard e simili».
*L’approvazione del tipo (o omologazione) è una conferma ufficiale del fatto che un tipo di veicolo soddisfa le esigenze tecniche e si presta per l’uso al quale è destinato. In Svizzera è rilasciata dall’Ufficio federale delle strade (USTRA).