Andare in bicicletta, un gioco da ragazzi? Convegno IT 2022

I bambini non sono piccoli adulti
La statura dei bambini è solo uno degli aspetti che rende loro difficile muoversi nella circolazione stradale. Nei bambini molte delle capacità necessarie per una partecipazione sicura alla circolazione stradale sono ancora in fase di sviluppo, siano esse sensoriali, psicomotorie o cognitive. Inoltre occorre tener conto che ogni bambino sviluppa queste abilità a un ritmo diverso.
Sostenere lo sviluppo
Tutti questi fattori incidono anche sulla capacità dei bambini di andare in bicicletta in modo sicuro. Per fortuna però, la sicurezza in bicicletta può essere promossa fino a un certo livello, attraverso una formazione adeguata e dando il buon esempio. Il momento in cui il bambino è in grado di andare in bicicletta da solo dipende tuttavia dal suo livello di sviluppo e dall'ambiente stradale.
È necessario un approccio globale
Durante il convegno IT si è discusso delle possibilità per rafforzare ulteriormente la partecipazione sicura alla circolazione stradale in bicicletta. Oltre alle misure già sperimentate, quali i corsi bici e l'educazione stradale, è emerso chiaramente che per ulteriori approfondimenti, un’analisi sistematica è sempre necessaria.
Su questa base, verranno attuate ulteriori misure a vari livelli delle cosiddette «5 E»: Education (formazione), Engineering (tecnica), Enforcement (diritto ed esecuzione), Economy (incentivi) ed Emergency (emergenza sanitaria). Gli strumenti più promettenti sono disponibili qui.
Scambio di conoscenze e Velopass
Il successo dei corsi bici e delle lezioni di educazione stradale a scuola dipende da uno scambio aperto e regolare tra tutti gli attori coinvolti nell’educazione stradale. In questo modo è possibile sostenersi a vicenda e imparare dalle esperienze altrui.
Un Velopass nazionale, come quello già introdotto da Pro Velo, potrebbe essere di grande utilità. Il Velopass mira a far acquisire ai bambini le diverse abilità per un uso sicuro della bicicletta, collezionando i vari distintivi.
Impressioni della giornata
Presentazioni dell'evento
- Stefan Siegrist, Annik Rywalski (Direction BPA)
- Joachim Rauch (AUVA)
- Tabea Ulmer (Swiss Cycling), Kurt Egli (Pro Velo Suisse)
- Daniel Bachofner (Pro Velo Suisse)
- Peter Matthys (BPA)
- André Gautschi (BPA)
- Pascal Zurbrügg (BPA)
- Thomas Kramer (BPA)
- Daniel Morgenthaler (BPA)
- Aurélie Schassmann (OUVEMA)
Scarica tutte le presentazioni (francese, tedesco, file .zip, 32MB)
Pubblicazioni
-
Visibilità di notte – Menti lucide riflettono
Consigli di sicurezza, Opuscolo A5, 4 pagine, 3.008, disponibile anche in tedesco, francese -
I primi passi nella circolazione stradale – Diventare indipendenti
Consigli di sicurezza, Opuscolo A5, 12 pagine, 3.017, disponibile anche in tedesco, francese -
Bicicletta – Pedalare sicuri
Consigli di sicurezza, Opuscolo A5, 12 pagine, 3.018, disponibile anche in tedesco, francese -
Le teste sagge si proteggono – Mettere correttamente il casco
Consigli di sicurezza, Opuscolo A7, 8 pagine, 3.112, disponibile anche in tedesco, francese -
Bambini sul percorso casa-scuola
Consigli di sicurezza, Opuscolo A5, 12 pagine, 3.022, disponibile anche in tedesco, francese -
Tutti pazzi per le rotelle – Sicurezza in skateboard - monopattino e simili
Consigli di sicurezza, Opuscolo A5, 8 pagine, 3.025, disponibile anche in tedesco, francese -
Rotatorie – Tutto scorre
Consigli di sicurezza, Opuscolo A5, 6 pagine, 3.029, disponibile anche in tedesco, francese -
Biciclette elettriche – Comodi e sicuri alla meta
Consigli di sicurezza, Opuscolo A5, 8 pagine, 3.121, disponibile anche in tedesco, francese -
Bimbi in bici – Viaggiare in sicurezza con passeggeri piccoli
Consigli di sicurezza, Opuscolo A5, 8 pagine, 3.055 -
Caschi bici per bambini – raccomandazioni per l'acquisto
Ricerca e statistica, Basi A4, 48 pagine, 2.367, disponibile anche in tedesco, francese, inglese -
Sinus 2021 – Livello di sicurezza e incidentalità nella circolazione stradale 2020
Ricerca e statistica, Documentazione A4, 106 pagine, 2.403, N° DOI 10.13100/UPI.2.403.03.2021, disponibile anche in tedesco, francese -
Sinus 2021 – Appendice Legislazione
Ricerca e statistica, Documentazione A4, 26 pagine, 2.416, disponibile anche in tedesco, francese -
Status 2021 - Statistics on non-occupational accidentsand the level of safety in Switzerland
Ricerca e statistica, Documentazione A4, 76 pagine, 2.399, N° DOI 10.13100/BFU.2.399.08.2021, disponibile anche in tedesco, francese, italiano
Contatto

André Gautschi

Thomas Kramer
