La distrazione: un pericolo sottovalutato
Un direttore d’orchestra che guarda sul cellulare durante un concerto? Una portiera che risponde a una chiamata durante una partita? Impensabile. Al volante, purtroppo, capita spesso. Molte e molti conducenti considerano questa distrazione una bazzecola.
Ma chi al volante usa il cellulare anche solo un attimo, può causare gravi incidenti. Perché? La disattenzione fa aumentare il tempo di reazione di circa un terzo. Di conseguenza ci vuole più tempo per reagire a un pericolo. Se a una velocità di 50 km/h si inizia a frenare solo mezzo secondo più tardi, la distanza di arresto si allunga di circa 7 metri. Questi pochi metri possono fare la differenza tra un incidente evitato e uno inevitabile.
Basta uno sguardo alle statistiche sugli incidenti stradali per capire quanto sia pericoloso guidare distratti. Nel 31% degli incidenti stradali gravi la disattenzione e la distrazione figuravano tra le cause principali o secondarie, questo corrisponde a 1216 danni gravi alle persone nel 2024.
Senza dimenticare che la persona distratta rischia, a seconda dei casi, una multa, il ritiro della patente o addirittura una pena detentiva.
La soluzione
Cosa fare allora se durante la guida bisogna telefonare o scrivere un messaggio? La risposta è semplice: basta fermarsi, ad es. su un parcheggio. Questo vale per qualsiasi attività che distrae dalla guida come impostare il navigatore, mangiare, bere ecc.
Un video diffonde il messaggio
Il cellulare e il volante non vanno d’accordo, lo mostra un video delle polizie cantonali romande e dell’UPI. Un mix di scene a volte sensuali, a volte dinamiche sottolineano che in certi momenti il cellulare è proprio fuori luogo, ma non pericoloso. Ma al volante invece sì. In questo caso l’uso del cellulare è sia sconsiderato sia rischioso. Eppure, molte e molti conducenti corrono il rischio. Incredibile, vero? Per questo motivo il video si rivolge a loro con un messaggio importante: alla guida, molla il cellulare e guarda sempre la strada.