Consigli

Equitazione Saldamente in sella

L’ippica è uno sport che fa sognare. Il senso di libertà a diretto contatto con la natura e la possibilità di instaurare una relazione speciale con il cavallo regalano emozioni uniche. L’UPI ha raccolto i consigli più importanti per evitare che una caduta o un calcio rovinino questi momenti privilegiati.

I 5 consigli principali

  • Segui o fai seguire ai tuoi figli una formazione adeguata in un centro equestre o una scuderia noti per la loro professionalità
  • Impara a conoscere il comportamento del cavallo
  • Indossa cap, stivali da equitazione, guanti e bustino – utilizza le staffe di sicurezza
  • Esci in gruppo o con un compagno e porta sempre il cellulare con te
  • Controlla regolarmente l’imbrigliatura, la sella e le staffe

L’importanza del corso di equitazione

Probabilmente il consiglio più importante per andare a cavallo in sicurezza è quello di seguire un corso durante il quale istruttori qualificati trasmettono ai partecipanti le conoscenze necessarie. Un centro competente si riconosce tra l’altro dal modo in cui tiene gli animali:

  • Gli animali hanno sufficienti possibilità di muoversi all’aperto.
  • La stalla è pulita e ordinata.
  • La struttura dispone di un maneggio cintato e/o coperto.
  • I bambini possono cavalcare animali di varie dimensioni.
  • I cavalli sono sani e curati e l’equipaggiamento è adeguato.
  • Gli istruttori vantano una buona formazione.

Dopo il corso di base, la Federazione Svizzera Sport Equestri (FSSE) raccomanda di seguire un corso per l’ottenimento del brevetto.

Gestione del cavallo

Durante il corso i partecipanti imparano anche a gestire il cavallo. Se trattato correttamente, l’animale di solito non morde e non scalcia. Ecco due importanti liste di controllo:

Avvicinamento al cavallo keyboard_arrow_down

  • Non dare mai da mangiare con le mani a un cavallo che non conosci o fallo solo con il consenso del proprietario.
  • Entra nei box solo accompagnato dal proprietario del cavallo o da un professionista.
  • Evita i movimenti bruschi, modera il tono quando ridi o parli.
  • Avvicinati al cavallo parlandogli con tono pacato.
  • Non avvicinarti mai da dietro. Cerca di passargli attorno dal davanti e stagli sempre al fianco, mai dietro.
  • Osserva in particolare come muove le orecchie. Se le abbassa all’indietro, significa che si sente minacciato. Se le ha rivolte in avanti, manifesta interesse e attenzione.

Condurre a mano il cavallo keyboard_arrow_down

  • Quando conduci un cavallo a mano, utilizza sempre la cavezza e la lunghina o la corda.
  • Resta all’altezza della spalla del cavallo.
  • Non attorcigliare mai la lunghina o le redini attorno alla mano.
  • Porta un solo cavallo alla volta e tieniti a una distanza sufficiente dagli altri.
  • Non condurre mai un cavallo nel paddock o nel maneggio senza un professionista. Il momento in cui il cavallo viene lasciato libero è sempre critico.

Protetti con il giusto equipaggiamento

In molti casi, per prevenire lesioni alla testa è sufficiente indossare il casco. È tuttavia importante che anche il resto dell’equipaggiamento soddisfi i criteri di sicurezza.

  • Il casco da equitazione deve essere della giusta misura e omologato EN 1384.
  • Gli stivali da equitazione offrono una buona protezione per i piedi e la parte inferiore della gamba.
  • Indossando pantaloni da equitazione aderenti, elastici e senza pieghe è più facile cavalcare.
  • Il bustino protegge il torace. Assicurati che sia omologato EN 13158.
  • Un paio di guanti della giusta misura completa l’equipaggiamento.

L’equipaggiamento del cavallo va pulito e curato. È importante sostituire i materiali usurati o rovinati. Le staffe devono essere abbastanza larghe per evitare che il piede rimanga incastrato in caso di caduta. L’UPI raccomanda l’uso di staffe di sicurezza.

Questi consigli rendono le tue cavalcate più sicure. Tra l’altro, sarebbe opportuno seguirli anche durante le vacanze.

Per i monitori e le monitrici G+S

I monitori e le monitrici che rispettano i principi pubblicati da G+S e dall’UPI non forniscono solo un importante contributo alla prevenzione degli infortuni, ma riducono anche il rischio di subire una condanna penale o di essere chiamati a rispondere in sede civile.

«Power to win» per lo sport monitorato

«Power to win» illustra le forme di allenamento interdisciplinari per rendere le sportive e gli sportivi più forti, veloci, robusti e agili, riducendo così il rischio d’infortuni. «Power to win» prevede tre livelli di esercizi che possono essere facilmente integrati nel normale allenamento. Gli esercizi sono adatti sia per l’insegnamento dell’educazione fisica nelle scuole sia per le associazioni sportive. G+S e l’Ufficio federale dello sport UFSPO hanno dato avvio a «Power to win» mentre l’UPI ha fornito il supporto tecnico e finanziario per il suo sviluppo. 

Il tuo team UPI

Monique Walter

Monique Walter

Consulente Sport e attività fisica

Pubblicazioni e materiale

  • Sport equestri – La sicurezza in sella e in scuderia

    Consigli di sicurezza, Opuscolo A5, 8 pagine, 3.148, disponibile anche in tedesco, francese
    picture_as_pdf Scaricare PDF
  • Analyse de la sécurité dans la pratique des sports équestres en Suisse

    Ricerca e statistica, Basi A4, 43 pagine, 2.227, disponibile anche in tedesco
    picture_as_pdf Scaricare PDF
shopping_cart
Vai al carrello
0

Congratulazioni, la sicurezza nello sport è importante per te.

Scopri i preziosi consigli dell’UPI per la tua attività sportiva.

Congratulazioni, la sicurezza nello sport è importante per te.